Di Veronica Elia | 5 Novembre 2025

Gnocco fritto o zeppole? Se provi le frittelle filanti di Roberto Valbuzzi ti assicuro non le molli più (Buttalapasta.it)
Le frittelle filanti di Roberto Valbuzzi sono ancora meglio delle zeppole e dello gnocco fritto: le devi provare assolutamente.
Se hai voglia di gustare uno stuzzichino sfizioso, perfetto da mangiare da solo o al posto del pane, in accompagnamento a salumi e formaggi, faresti bene a provare le frittelle filanti di Roberto Valbuzzi. Sono ancora meglio delle classiche zeppole salate e del solito gnocco fritto, non ci credi? Allora segnati subito la ricetta e prova a replicarla a casa con le tue mani.
Si tratta di una preparazione tipica valtellinese, con un ripieno gustoso che rende il tutto ancor più irresistibile e goloso. Servi queste sfizioserie ai tuoi ospiti come antipasto e ti faranno di sicuro un sacco di complimenti.
Sciatt di Roberto Valbuzzi: la ricetta delle tipiche frittelle filanti valtellinesi
Hai mai assaggiato gli sciatt valtellinesi? Sono delle frittelle salate ripiene di formaggio che non hanno nulla da invidiare ad altre ricette regionali, come ad esempio le zeppole napoletane, lo gnocco fritto emiliano o le pettole pugliesi. Anzi, hanno in più il fatto di avere un cuore filante e cremoso a cui nessuno sa resistere. Se vuoi farli a casa, segui la ricetta dello chef Roberto Valbuzzi. Prova anche le pizzette farcite di Fulvio Marino.

Sciatt di Roberto Valbuzzi: la ricetta delle tipiche frittelle filanti valtellinesi (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 150 grammi di farina 00;
- 100 grammi di farina di grano saraceno;
- 250 grammi di birra chiara fredda;
- 70 grammi di acqua gasata fredda;
- 20 grammi di grappa secca scura;
- 15 grammi di sale;
- 200 grammi di formaggio Valtellina Casera non stagionato;
- olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione
- Oggi facciamo gli sciatt di Roberto Valbuzzi, delle frittelle salate così chiamate per la forma di rospo, che in valtellinese si dice appunto ‘sciatt’. Per prepararli, versa in una scodella le due farine, il sale e il pepe.
- Mischia tutto con una frusta a mano in modo da ottenere un composto omogeneo e poi unisci la birra e l’acqua fredde e la grappa.
- Continua a mescolare ed aggiungi se serve altra acqua. Quando la superficie risulterà bella lucida, vuol dire che la pastella è pronta.
- Taglia, quindi, il formaggio a cubetti ed immergilo nella pastella. Mescola bene e intanto metti a scaldare l’olio di semi di arachidi sul fuoco.
- Una volta che l’olio avrà raggiunto 170 gradi, tuffaci dentro i cubetti di formaggio pastellati.
- Quando gli sciatt saranno belli dorati e croccanti, ci vorranno giusto pochi minuti, scolali e mettili ad asciugare su un vassoio coperto con della carta assorbente.
- Continua così fino a terminare tutto l’impasto e infine insaporisci gli sciatt con ancora un pizzico di sale e portali in tavola.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".