Di Angelica Gagliardi | 7 Novembre 2025

Quest’anno anche io avrò casa piena di decorazioni tutte da mangiare: merito della ricetta del pan di zenzero - buttalapasta.it
Ogni anno invidiavo quelle splendide decorazioni tutte da gustare che si vedono nei film e sul web: questo Natale ci riempio anche io casa con la ricetta del pan di zenzero.
Anno dopo anno rimanevo sempre incantata (ed ero un po’ invidiosa, lo ammetto) di quelle splendide decorazioni natalizie commestibili che si vedono tanto nei film quanto sul web. Stavolta, però, ho deciso di non rimandare più: col Natale alle porte anche io ci riempirò casa e farò un figurone, merito della ricetta facile facile del pan di zenzero.
Il pan di zenzero è un impasto dolce con il quale, solitamente, si realizzano dei biscotti profumati e friabili, davvero deliziosi. Ma non solo. Spesso viene usato anche per la preparazione di molte altre decorazioni natalizie, come la classica casetta che lascia sempre i bambini a bocca aperta. E allora che aspettiamo a scoprire come farlo a casa?
La ricetta del pan di zenzero: è più facile di quanto immagini, non potrai sbagliare
Ebbene sì, quest’anno sono entrata in modalità natalizia molto prima del previso e, soprattutto, ho voglia di portare la magia di questa festività in casa e in cucina. E, magari, anche di mischiare le due cose. Giusto qualche giorno fa, vi ho spiegato come realizzare del sidro di mele, profumato e gustoso, adatto anche ai bambini. Andiamo ora, invece, a scoprire come si prepara l’impasto del pan di zenzero così potremo davvero addobbare casa in modo golosissimo.
Ingredienti per un panetto
- 340 grammi di farina;
- 150 grammi di zucchero;
- 1 uovo;
- 40 grammi di miele;
- 4 grammi di cannella;
- 4 grammi di zenzero in polvere;
- 1 pizzico di sale;
- 1 pizzico di noce moscata;
- Mezzo cucchiaino di bicarbonato;
- 100 grammi di burro.
Preparazione

La ricetta del pan di zenzero: è più facile di quanto immagini, non potrai sbagliare – buttalapasta.it
- Andiamo a setacciare in un frullatore la farina e uniamo le spezie: cannella, zenzero e noce moscata, poi il bicarbonato;
- Accorpiamo lo zucchero e il sale, poi il miele;
- Aggiungiamo adesso il burro che dovrà essere molto freddo di frigo e iniziamo a lavorare;
- Proseguiamo a frullare fino a quando non avremo ottenuto un composto bricioloso, ma attenzione: non dobbiamo mai surriscaldare le lame, quindi fermiamoci di tanto in tanto per farle riposare;
- Riversiamo il composto sabbioso su una superficie piana e, al centro, creiamo un cratere in cui rompere l’uovo;
- Impastiamo per assorbire e ottenere un panetto omogeneo e liscio;
- Avvolgiamo nella pellicola per alimenti e lasciamo assestare in frigo per mezz’ora.
- A questo punto non ci resta che usare il pan di zenzero come preferiamo e cuocere in forno.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.