Sfogliatelle ricce napoletane, il dolce autentico di Napoli direttamente in casa tua: è una delizia inarrivabile

Sfogliatelle ricce napoletane in un piatto

Sfogliatelle ricce napoletane, il dolce autentico di Napoli direttamente in casa tua: è una delizia inarrivabile - buttalapasta.it

Sfogliatelle ricce napoletane, fatte in casa saranno persino più buone. Si tratta di una delle tante bontà della tradizione pasticcera di Napoli, e che puoi assaggiare passeggiando tra le bellezze culturali ed artistiche della città, o tra una visita da un negozio all’altro. Nel capoluogo campano non c’è solo lo street food salato: pizze, panini napoletani e quant’altro sono deliziosi, ma puoi intervallare con un babà, una fetta di pastiera, una frolla e delle sfogliatelle ricce, tutte bontà tipiche napoletane.

Le sfogliatelle ricce napoletane si trovano ai primissimi posti tra le scelte dei residenti e dei turisti. Al mattino è molto facile vedere le persone fare colazione con una di queste delizie, e si crea anche una dicotomia tra le ricce e le frolle. C’è chi preferisce le une e chi le altre, mentre sostanzialmente la farcitura è la stessa. Cambiano solo la tipologia e la consistenza del rivestimento della sfoglia.

La ricetta delle sfogliatelle ricce napoletane

Questi dolci tipici in particolare hanno un retaggio ormai vecchio di alcuni secoli. Le prime attestazioni riferiscono del Seicento come prima apparizione delle sfogliatelle ricce napoletane, grazie a delle monache che sperimentarono con i pochi ingredienti che avevano a disposizione. Le componenti richieste sono le seguenti, tutte molto economiche e facili da trovare.

Ingredienti per circa 10 sfogliatelle

Per la sfoglia:

  • 250 g di farina 00
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 30 g di miele
  • 70 g di strutto (o burro, ma lo strutto è più autentico)
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 250 g di ricotta di pecora ben scolata
  • 60 g di semolino
  • 250 ml di latte intero
  • 80 g di zucchero
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • buccia grattugiata di mezzo limone
  • un pizzico di cannella (facoltativo)

Per completare:

  • q.b. zucchero a velo per la decorazione

Procedimento

sfogliatelle ricce napoletane con del caffè

La ricetta delle sfogliatelle ricce napoletane – buttalapasta.it

  1. Comincia la preparazione delle sfogliatelle ricce napoletane impastando la farina con acqua tiepida, miele e sale per ricavare un panello elastico e liscio da rivestire con la pellicola trasparente e da far riposare per mezzora.
  2. Poi recuperalo e stendilo su un piano, cercando di renderlo molto, molto sottile. Poi spennella con lo strutto fuso ed arrotola il tutto, per formare un cilindro ben compatto, ancora da avvolgere nella pellicola e da riporre per 2 ore in frigo.
  3. Scalda il latte in un pentolino, unendo il semolino a pioggia e mescolando per fare addensare il composto, ci vorranno 5′.
  4. Poi fai intiepidire ed aggiungi la ricotta setacciata, lo zucchero, il tuorlo, la vaniglia, il limone e la cannella. E mescola per ricavare una bella crema omogenea.
  5. Ora dai forma alle sfogliatelle, tagliando il rotolo di pasta a fette dallo spessore di un centimetro e mezzo. Ciascuna fetta va schiacciata dal centro verso i bordi, per formare delle conchiglie da farcire con un cucchiaio di crema. Quindi richiudi con delicatezza e non sigillare del tutto.
  6. Riponi le tue sfogliatelle ricce napoletane riponendole su di una teglia rivestita di carta forno, spennellale con dello strutto e falle cuocere per 30′ a 200° in forno statico, fino a doratura della superficie raggiunte.
  7. Le sfogliatelle saranno anche belle croccanti, dovranno solo raffreddare e ricevere una bella passata di zucchero a velo.

Trucchi e consigli: l’accompagnamento ideale di questo dolce è rappresentato da un caffè fatto con la moka, bollente e meglio se senza zucchero.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti