Con le polpette furbe di Anna Moroni ricicli il pane e col sugo condisci la pasta: zero sprechi, doppia bontà

piatto di polpette al sugo

Con le polpette furbe di Anna Moroni ricicli il pane e col sugo condisci la pasta: zero sprechi, doppia bontà (Buttalapasta.it)

Le polpette di pane di Anna Moroni sono furbissime: zero sprechi, doppia bontà! Con il sugo puoi condirci anche la pasta.

Oggi proviamo a fare insieme una ricetta furbissima della famosa cuoca della tv Anna Moroni, le polpette di pane con il sugo. Si tratta di una preparazione geniale perché ti permette di riciclare il pane vecchio, riducendo così gli sprechi in cucina, e con il sugo puoi condire la pasta. Almeno hai già pronti due piatti in uno e non sprechi troppo tempo ai fornelli.

Senza contare, poi, che le polpette piacciono sempre a tutti, bambini compresi, quindi metti d’accordo la famiglia intera a tavola senza fare alcuna fatica. Ma ora basta con le presentazioni ed entriamo nel vivo della ricetta. Di sicuro la amerai!

Polpette di pane con il sugo: la ricetta anti spreco di Anna Moroni

Le polpette di pane sono buonissime e semplicissime da preparare. Si possono fare in tanti modi diversi. La versione di Anna Moroni ha dentro anche la carne macinata ed è condita con il sugo. In questo modo, puoi riciclare il pane raffermo e con il condimento ci fai la pasta. Una vera furbata! Prova anche la frittura della famosa cuoca: con i suoi consigli viene gustosa e leggerissima.

Anna Moroni prepara le polpette al sugo

Polpette di pane con il sugo: la ricetta anti spreco di Anna Moroni (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di macinato misto;
  • 300 grammi di pane;
  • 3 uova;
  • 500 millilitri di passata di pomodoro;
  • 1 cipolla;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • pecorino grattugiato q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Fare le polpette di pane di Anna Moroni è un vero gioco da ragazzi, comincia ad ammollare il pane nell’acqua o, se preferisci, nel latte per una decina di minuti. Puoi usare sia il pane sciapo che quello classico con il sale. Va benissimo quello che ti avanza in casa.
  2. Dopodiché, strizzalo ben bene e mettilo in una scodella insieme alla carne macinata mista, ad una generosa dose di pecorino grattugiato e alle uova.
  3. Impasta con cura direttamente con le mani, fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo, ma allo stesso tempo compatto.
  4. A questo punto, con le mani inumidite, stacca dei pezzetti di composto da circa 50 grammi ciascuno e forma le tue polpette. Dovrebbero venirne fuori 16.
  5. Mettile su un vassoio e tienile da parte.
  6. Nel frattempo, prepara il sugo facendo scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed una cipolla sbucciata e tritata.
  7. Insaporisci con sale e pepe e lascia cuocere per circa 10 minuti.
  8. Unisci, quindi, le polpette e cuocile per 15-20 minuti. Se preferisci, puoi anche rosolare prima le polpette nell’olio ed aggiungere successivamente la passata di pomodoro. Il risultato finale sarà sempre delizioso.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti