Che meraviglia lo gnocco fritto di Benedetta Parodi: goloso, costa poco e piace tantissimo

gnocchi fritti sparsi

Che meraviglia lo gnocco fritto di Benedetta Parodi: goloso, costa poco e piace tantissimo (Fonte: Instagram @ziabene - Buttalapasta.it)

Questo week end concediti uno sfizio: prepara lo gnocco fritto di Benedetta Parodi, goloso e irresistibile.

Stai cercando una ricettina sfiziosa da portare in tavola questo week end? Allora prova lo gnocco fritto di Benedetta Parodi. Goloso e irresistibile, lo fai con ingredienti semplici ed economici. Una volta pronto, non dovrai fare altro che servirlo al posto del pane oppure accompagnato da salumi e formaggi. Così tirerai fuori un piatto unico da favola!

Lo gnocco fritto si presta bene anche come antipasto da offrire ai propri ospiti, soprattutto ora che si avvicinano le feste di Natale. Un’idea simpatica e diversa dal solito che mette subito allegria. E poi il fritto va bene per tutte le occasioni. Basta solo non esagerare!

Con la ricetta semplicissima dello gnocco fritto di Benedetta Parodi il successo è assicurato

È impossibile resistere alla sfizioseria e alla golosità dello gnocco fritto. Gustoso ed economico, è un piatto che si presta a qualsiasi situazione. Perfetto come antipasto, con salumi e formaggi è anche un piatto unico bello sostanzioso. Pure Benedetta Parodi ne va matta e la sua ricetta è davvero semplicissima. Prova anche il suo risotto con funghi e zucca, è squisito.

Benedetta Parodi prepara gnocco fritto

Con la ricetta semplicissima dello gnocco fritto di Benedetta Parodi il successo è assicurato (Fonte: Instagram @ziabene – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 200 grammi di farina 00;
  • 30 grammi di strutto;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • 1/2 bustina di lievito;
  • strutto o olio di semi di arachidi q.b. per friggere.

Preparazione

  1. Per fare lo gnocco fritto di Benedetta Parodi bastano davvero pochi ingredienti semplici ed economici. Il risultato finale, però, è golosissimo! Per prima cosa, versa la farina in una scodella bella capiente.
  2. Aggiungi lo strutto sciolto in un goccio d’acqua calda, una presa di sale e mezza bustina di lievito.
  3. Inizia a mescolare con una spatola ed aggiungi altra acqua calda, senza esagerare, in modo che il composto acquisisca struttura.
  4. Lavora a mano su una spianatoia leggermente infarinata per circa 10 minuti e, una volta ottenuto un impasto bello liscio, mettilo a lievitare in forno a 50 gradi per circa 40 minuti oppure in una teglia coperto da una pentola bollente.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi il composto e stendilo un poco con il mattarello. Non troppo sottile perché poi lo gnocco deve gonfiarsi in cottura.
  6. Forma quindi dei rombi con l’aiuto di una rondella dentellata e lasciali lievitare ancora 5 minuti.
  7. Nel frattempo, fai scaldare una padella con lo strutto o l’olio di semi di arachidi e, una volta ben caldo, tuffaci dentro i pezzetti di impasto.
  8. Irrora la superficie dello gnocco fritto con l’olio, aiutandoti con un cucchiaio, e cuoci qualche minuto su tutti i lati fino a doratura.
  9. Quando saranno belli gonfi, scola gli gnocchi fritti e mettili ad asciugare su un vassoio coperto di carta assorbente. Infine servili con salumi e formaggi.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti