Il risotto della nonna è semplice, profumato, economico e profuma di casa, non delude mai

Risotto carote sedano cipolla

Risotto della nonna - Buttalapasta.it

Per pranzo fai il risotto della nonna è un piatto semplice da preparare, profumato ed economico sono certa che non delude mai.

Una ricettina niente male che non deluderà nessuno pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo che non deluderà nessuno. Mia nonna preparava spesso questo piatto povero, in effetti gli ingredienti base sono carote, sedano, cipolla e zucchine un mix di ingredienti che saziano e non ti fanno ingrassare. Che dire vuoi provarci anche tu?

Risotto carote sedano cipolla

Risotto della nonna – Buttalapasta.it

Il tempo di preparazione è veloce, puoi preparare questo piatto anche quando rientri tardi a casa e non sai come prendere per la gola tutti. Che dire una ricetta da appuntare e fare quando si ha poco tempo. Non resta a questo punto che allacciarsi il grembiule e mettersi all’opera.

Risotto della nonna, questo risotto piace sempre anche ai piccoli di casa

È una di quelle ricette che evocano i ricordi dell’infanzia, piatto povero, un comfort food, che mette sempre d’accordo tutti. Pochi ingredienti, tutti economici e sempre presenti in cucina,  che dire è un risotto base che poi si può arricchire. Non sempre si ha del tempo per ricette elaborate si ha sempre poco tempo, per impegni lavorativi, familiari e tanto altro quindi torna utile una ricetta come questa. Le carote regalano una dolcezza naturale, mentre la cipolla sprigiona il suo profumo inconfondibile che non tutti adorano ma ti posso garantire che non se ne può fare almeno.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 20 minuti

Tempo totale: 30 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di risotto Vialone Nano o Carnaroli o Arborio
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla grande
  • brodo caldo q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • burro q.b.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
  • sale fino q.b.

Procedimento del risotto della nonna

  1. Iniziamo a preparare il brodo se non l’abbiamo, poi laviamo carote pelate, il sedano sia gambo che foglie, la zucchina, eliminiamo l’estremità, tagliamo a dadini piccoli la zucchina, a tocchetti gambo di sedano e a striscioline le carote teniamo da parte. Sbucciamo la cipolla affettiamola. Lasciamo cuocere al vapore le zucchine.
  2. Mettiamo in una casseruola olio extra vergine di oliva, la cipolla, carote, sedano e prepariamo il soffritto, uniamo poi il riso e lasciamolo tostare. Questo step è fondamentale serve a sigillare il chicco e a ottenere la cremosità perfetta.
  3. Poi uniamo il brodo poco per volta, solo quando si sarà assorbito bene possiamo aggiungerne altro. Si consiglia di aggiungere un mestolo alla volta, mescoliamo spesso. Uniamo le zucchine, una noce di burro, a cottura terminata mantechiamo e poi lasciamo riposare un po’ e poi serviamo nei piatti e se gradiamo aggiungiamo il parmigiano reggiano grattugiato.

Buon Appetito!

Come rendere ancora più speciale il risotto

Puoi arricchire il risotto della nonna con un filo d’olio al prezzemolo, aggiungere del peperoncino piuttosto che della patata il piatto sarà più sostanzioso. Non si consiglia però di esagerare! Il tocco finale può essere una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato mixato al Pecorino Romano.

Potrebbe interessarti