Spaghetti al pepe e limone, e porto il sapore del ristorante a casa con pochi ingredienti

spaghetti al pepe e limone in un piatto

Spaghetti al pepe e limone, e porto il sapore del ristorante a casa con pochi ingredienti - buttalapasta.it

Gli spaghetti al pepe e limone sono una vera e propria delizia, all’altezza di un locale dove sarebbe bello pranzare. Invece tutto quanto di bello avverrà in casa tua e con zero fatica.

Spaghetti al pepe e limone, un piatto semplice eppure capace di esprimere non poca raffinatezza, unitamente all’elevato coefficiente di sapore. Come spesso accade, i piatti non così elaborati come questo alla fine riescono sempre a piacere, ed a lasciare il segno anche più di preparazioni più altisonanti e che richiederebbero uno sforzo maggiore. Assemblando con sapienza giusto una manciata di ingredienti verrà fuori qualcosa di ottimo.

Ci vorrà solamente un quarto d’ora per la preparazione degli spaghetti al pepe e limone, ed in maniera assai facile. La pasta piace sempre a tutti, ed in questo caso verrà aumentato al massimo il gusto percepito grazie all’aroma amplificato dal limone e dal pepe. Ed il tocco finale arriva da un filo di olio extravergine d’oliva.

La ricetta degli spaghetti al pepe e limone

Il pepe deve essere rigorosamente macinato fresco, per avere qualcosa in più che fa la differenza. Questa pietanza è molto indicata per un pranzo ordinario, se si ha voglia di variare il consueto menù settimanale. Ed anche se hai ospiti a cena e non vuoi certo cavartela con delle pizze o delle piadine, gli spaghetti al pepe e limone andranno benissimo.

Ingredienti (per 2 persone)

  • 200 g di spaghetti
  • 1 limone non trattato (scorza + succo)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di burro (facoltativo ma consigliato per la cremosità)
  • q.b. pepe nero in grani (da macinare fresco)
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (o Pecorino per una nota più intensa)
  • q.b. sale
  • acqua di cottura della pasta (fondamentale per la cremosità)
  • q.b. prezzemolo fresco

Procedura

Spaghetti che cuociono in pentola

La ricetta degli spaghetti al pepe e limone – buttalapasta.it

  1. Per preparare gli spaghetti al pepe e limone comincia con il grattugiare in maniera fine la scorza di un agrume ben pulito, evitando del tutto la parte bianca. E spremi il succo, filtralo e mettilo da parte; inoltre macina il pepe nero, te ne servirà almeno un cucchiaino abbondante.
  2. Nel frattempo fai bollire una abbondante porzione di acqua leggermente salata ed al momento giusto metti all’interno gli spaghetti.
  3. Nel mentre, prendi una padella larga per scaldare al suo interno dell’olio extravergine d’oliva a fuoco basso ed aggiungi il pepe nero fresco che hai macinato poco prima, per farlo tostare per 10 secondi. Poi unisci il burro per fonderlo ma senza farlo friggere.
  4. Torna agli spaghetti e scolali al dente, quindi spostali in padella e bagnali con un mestolo di acqua della loro cottura per far legare bene e creare un effetto cremoso.
  5. Fai mantecare a fiamma dolce, quindi cospargi di parmigiano grattugiato e mescola come si deve; se però il composto dovesse essere troppo denso, bagna con un altro cucchiaio di acqua di cottura degli spaghetti.
  6. Ora non resta altro che cospargere anche la scorza di limone grattugiata, bagnare con del succo filtrato di limone e mescolare, per poi servire ben caldi i tuoi spaghetti al pepe e limone.

Trucchi e consigli: aggiungi del prezzemolo fresco per dare maggiore aroma ed eleganza alla tua preparazione, e puoi abbellire anche con delle fette di limone.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti