Di Veronica Elia | 20 Novembre 2025

Le mangi come caramelle queste zeppoline di baccalà: sfiziose e con una pastella leggerissima (Buttalapasta.it)
Questa è la ricetta più buona in assoluto delle zeppoline di baccalà, con una pastella leggerissima e gustosa.
Le zeppoline o frittelle di baccalà sono una ricetta molto diffusa in tutta Italia, soprattutto in questo periodo dell’anno che ci avviciniamo sempre di più al Natale. Sia in Campania che nel Lazio il baccalà fritto è una specialità. Anche in Liguria lo fanno e lo servono come antipastino. Oggi, però, voglio proporti una ricetta diversa, forse meno conosciuta. Ovvero quella delle zeppole di baccalà alla veneziana.
Così la pastella viene ancora più leggera e gustosa. Una vera stuzzicheria da gustare sia come secondo, che come piatto unico o antipasto. Il procedimento è semplicissimo. Basta seguire questi step passo passo ed il gioco è fatto!
Zeppole di baccalà leggerissime: la ricetta alla veneziana ancora più gustosa
Se vuoi fare delle frittelle di baccalà diverse dal solito, prova queste zeppoline alla veneziana. La pastella è leggerissima, senza lievito né birra. Assaggiale subito e poi mi dirai. Una vera squisitezza! Un tempo le facevano i cosiddetti “frittolini” della città di Venezia ed erano vendute per strada in un cartoccio con il nome di “fritole de bacalà” o “batain”. Con il tempo sono cadute in disuso, ma sono davvero squisite! Prova anche il baccalà con i ceci e le patate e vedrai che figurone!

Zeppole di baccalà leggerissime: la ricetta alla veneziana ancora più gustosa (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 600 grammi di baccalà dissalato e ammollato;
- 125 grammi di farina;
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva;
- 2 albumi;
- olio di semi di arachidi q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare le zeppoline di baccalà alla veneziana comincia a preparare la pastella montando a neve gli albumi con un pizzico di sale ed un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e poi lasciala riposare per 30-60 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, taglia a pezzi il filetto di baccalà precedentemente dissalato e ammollato e cuocilo in acqua bollente per 6-8 minuti.
- Una volta pronto, sbriciola il baccalà cotto in una scodella direttamente con le mani ed uniscilo alla pastella.
- Mescola bene il tutto e metti a scaldare una padella con l’olio di semi di arachidi.
- Quando questo sarà bello caldo, tuffaci dentro delle cucchiaiate di baccalà mescolato con la pastella.
- Cuoci le zeppole qualche minuto per lato fino a doratura.
- Infine, scolale e mettile ad asciugare su un piatto coperto con della carta assorbente e servile ancora calde.
Trucchi e consigli: se preferisci, puoi preparare una pastella alternativa sbattendo insieme con una forchetta un uovo intero, 80 grammi di farina, un bicchiere di birra, sale e pepe. Lasciala riposare un paio d’ore e procedi come sopra.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".