Quest’anno anche io voglio le palline di cioccolato sull’albero di Natale: e mica le compro, sono facilissime da fare a casa

palline di cioccolato fatte in casa

Quest’anno anche io voglio le palline di cioccolato sull’albero di Natale: e mica le compro, sono facilissime da fare a casa - buttalapasta.it

Quest’anno riempio l’albero di Natale di palline di cioccolato: mica le compro, farle a casa è veramente un gioco da ragazzi.

Ogni anno mi riprometto di riempire l’albero di Natale con le palline di cioccolato ma, puntualmente rinuncio. Il motivo? Al supermercato o, in generale, in buona parte dei negozi, i prezzi non sono sempre così abbordabili. Quest’anno, però, mi sono detta: perché non farle a casa? E ho scoperto, così, che sono facilissime!

Certo, dovrò fare i salti mortali per tenerle in salvo dalle mani golose dei miei bimbi, ma di sicuro lascerò tutti a bocca aperta e, poi, sono anche adorabili da donare ad amici e parenti come regalo natalizio fatto con le proprie mani.

La “ricetta” delle palline di cioccolato: sull’albero di Natale fanno venire l’acquolina in bocca

C’è da ammettere che il periodo Natalizio porta con sé un’atmosfera unica e, ovviamente, una serie di delizie tradizionali alle quali è difficile dire di no. Un esempio? Il sidro di mele, una bevanda golosa e irresistibile perfetta per scaldarsi. Le palline di cioccolato, però, ormai spopolano ovunque e non potevo proprio rinunciarle ad averle quest’anno.

Ingredienti per 10 palline

  • 200 grammi di cioccolato fondente;
  • 200 grammi di cioccolato bianco;
  • 200 grammi di cioccolato al latte;
  • Granelle a scelta (nocciola, mandorle, pistacchi, cocco);
  • Zuccherini;
  • Stampi in silicone per palline.

Preparazione

palline di cioccolato per albero di natale fatte in casa

La “ricetta” delle palline di cioccolato: sull’albero di Natale fanno venire l’acquolina in bocca – buttalapasta.it

  1. Per realizzare le palline di cioccolato la prima cosa da fare è sciogliere a bagnomaria il fondente, il cioccolato bianco e quello al latte: procederemo in tre tegami differenti;
  2. Una volta fuso il cioccolato andremo a prendere gli stampi in silicone che, generalmente, si compongono di due mezze sfere, e riverseremo all’interno una porzione di cioccolato;
  3. Oscilleremo lo stampo per ricoprire bene tutta la sagoma e sgoccioleremo via l’eccesso;
  4. Lasceremo rassodare il cioccolato negli stampi e poi anche per una mezz’ora in frigo o in freezer;
  5. Con delicatezza estrarremo le mezze sfere dagli stampi e useremo un po’ di cioccolato fuso spalmato lungo i bordi per chiudere la pallina unendo le due parti;
  6. Al procedimento base possiamo aggiungere decorazioni e chicche di ogni genere: per palline con granella di nocciola, ad esempio, possiamo unire la granella in questione al cioccolato fuso scelto;
  7. Potremo, poi, decorare le palline con degli zuccherini: il cioccolato fuso fungerà sempre da “colla”;
  8. Possiamo anche usare il cioccolato di un colore diverso per fare dei fili simili a “festoni” sulle palline, come il bianco sul fondente;
  9. Possiamo realizzare le palline in tutti i gusti che vogliamo e anche, ovviamente, mescolarli: una pallina metà fondente e metà cioccolato bianco, ad esempio.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti