Di Virgilia Panariello | 24 Novembre 2025

Crostata di mele light - Buttalapasta.it
La crostata light alle mele è il miglior dolce che puoi preparare a casa, nulla di complesso, pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo.
Uno dei dolci che non manca mai a casa mia è la crostata di mele, ma in vista del Natale siamo tutti un po’ a dieta, allora ho fatto realizzato la crostata light alle mele. Tutti la potranno mangiare, un dolce che mette d’accordo tutti grandi e piccini, che dire si tratta di una preparazione semplice e veloce. Tutto quello di cui hai bisogno è farina integrale, olio, tuorli, uovo, olio, buccia degli agrumi. Ho farcito la crostata con la confettura alle mele senza zuccheri aggiunti che ho preparato io a casa, poi ho aggiunto le mele.

Crostata di mele light – Buttalapasta.it
Questa versione più leggera ma altrettanto gustosa ti lascerà senza parole, che dire un dolce talmente buono che è impossibile non fare il bis. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
La crostata alle mele light, fetta dopo fetta te ne innamorerai, provaci subito!
Ti consiglio di preparare questa crostata, non solo è light, perché si prepara con olio, confettura senza zuccheri aggiunti, ma è buonissima, lo sgarro è concesso. Se non hai la confettura di mele, puoi sostituirla con quella di albicocche senza zuccheri aggiunti il risultato sarà soddisfacente.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti + 30 minuti di riposo della pasta frolla
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 130 g di zucchero di canna grezzo
- 330 g di farina integrale
- 70 ml di olio di semi di girasole
- buccia grattugiata di metà limone non trattato
- buccia grattugiata di metà arancia non trattata
- 6 g di lievito in polvere per dolci
- confettura di mele senza zuccheri aggiunti
- 2 mele
- zucchero a velo q.b.
Procedimento della crostata di mele light
- Iniziamo a lavare il limone e l’arancia, ricaviamo la buccia delicatamente così da non rimuovere la parte bianca sottostante che è amara. Tenere da parte in una terrina. Laviamo le mele, sbucciamo, eliminiamo i torsoli, semini e tagliamo a fette, teniamo in una terrina e aggiungiamo del succo di limone per evitare che possano annerirsi.
- Poi andiamo a mettere in una ciotola tuorli e uovo, lo zucchero e mescoliamo con una forchetta, uniamo poi l’olio di semi e amalgamiamolo agli altri ingredienti, uniamo la farina e incorporiamola mescolando dapprima con la forchetta e poi impastiamo a mano.
- Aggiungere anche le bucce degli agrumi, il lievito e lavoriamo con le mani fino ad ottenere un panetto morbido. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente per alimenti e facciamo riposare la frolla in frigorifero per 30 minuti.
- Riprendiamo la frolla dopo il tempo di riposo e stendiamo su un piano da lavoro leggermente infarinato, stendiamo con il mattarello, lo spessore della sfoglia deve essere di 0,5 cm, teniamo da parte un po’ di pasta così da realizzare le strisce.
- Mettiamo la base di pasta frolla nello stampo per crostate, facciamo adagiare per bene, bucherelliamo la base di frolla con i rebbi di una forchetta, mettiamo la confettura di mele, livelliamo e distribuiamo per bene su tutta la base, distribuiamo le mele a raggiera. Copriamo con le strisce che abbiamo realizzato, ritagliamo tutti i bordi.
- Lasciamo cuocere la crostata di mele in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti, spegniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare, spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo a fette.
Buon Appetito!
Come conservare la crostata?
La crostata si conserva bene sotto una campana di vetro per 3 giorni, oppure in un contenitore a chiusura ermetica o coprendola con la pellicola per alimenti.
Parole di Virgilia Panariello