Di Veronica Elia | 22 Novembre 2025

Ma quale pizza fritta, le pizzelle di Anna Moroni conquistano al primo assaggio: soffici e fragranti (Buttalapasta.it)
Se ti piacciono la pizza fritta e le montanare, di sicuro amerai le pizzelle di Anna Moroni: lievitazione veloce, gusto assicurato.
Oggi niente pizza tradizionale e nemmeno quella fritta. Stavolta prepariamo le pizzelle di Anna Moroni, una sorta di rivisitazione della montanare napoletane, ma con una lievitazione più veloce ed ancora più soffici e fragranti. Come le assaggi te ne innamori subito perché sono golosissime! Puoi servirle sia come piatto unico che come antipasto.
Non hai che l’imbarazzo della scelta, perché sono davvero squisite. Io le mangerei pure a merenda! Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito come si fanno. Con i consigli della famosa cuoca della tv di sicuro farai un figurone.
Pizzelle di Anna Moroni, ancora più buone della pizza fritta: ricetta semplice, veloce e golosa
Se hai voglia di stupire amici e parenti con un piatto diverso dalla solita pizza, prova le pizzelle di Anna Moroni. Come ha spiegato la cuoca stessa su Instagram, si tratta di una rivisitazione delle montanare napoletane, ancora più soffice e fragrante. Se hai poco tempo a disposizione, prova anche la pizza liquida in friggitrice ad aria.

Pizzelle di Anna Moroni, ancora più buone della pizza fritta: ricetta semplice, veloce e golosa (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di farina 0;
- 10 grammi di lievito di birra fresco;
- 250 millilitri di acqua + latte;
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 ciuffo di basilico;
- pomodorini ciliegini q.b.;
- stracciatella q.b.;
- sale q.b.;
- olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione
- Le pizzelle di Anna Moroni sono qualcosa di speciale! Per farle, inizia a sciogliere il lievito di birra in 200 millilitri di acqua e latte e tieni il resto del liquido da parte.
- In una scodella versa la farina con l’olio extravergine d’oliva ed il sale, mescola velocemente e poi aggiungi il lievito sciolto in acqua e latte.
- Impasta bene fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Se serve, aggiungi ancora un po’ di liquido precedentemente tenuto da parte.
- Forma, quindi, un panetto e lascialo lievitare coperto per 30 minuti.
- Nel frattempo, prepara il sugo mettendo sul fuoco una padella con olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio. Aggiungi i pomodori ciliegino, regola di sale e cuoci per circa 10 minuti.
- Pronto l’impasto, stendilo con il mattarello in modo non troppo sottile.
- A questo punto, con l’aiuto di un coppa pasta grande circa 8-10 cm di diametro, forma dei dischetti e metti a scaldare l’olio di semi di arachidi in padella.
- Quando questo sarà diventato bello caldo tuffaci dentro le pizzelle e cuocile qualche minuto da entrambi i lati finché non saranno gonfie e dorate.
- Una volta pronte, scolale e mettile ad asciugare su un vassoio coperto di carta assorbente.
- Condisci infine le tue pizzelle con il sugo, un po’ di stracciatella e delle foglie di basilico fresco e sentirai che delizia!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".