Di Veronica Elia | 22 Novembre 2025

Si chiama pollo della contessa, un nome che è un programma: bello tenero e con una cremina da paura (Buttalapasta.it)
Il petto di pollo della contessa è un secondo piatto gustoso e semplice da realizzare, con una cremina da paura.
Basta con il solito petto di pollo secco ed insipido. Prova il pollo della contessa e vedi che ti mangi! Pochi conoscono questa ricetta, ma è un vero portento. Non si sa bene perché si chiami così. L’ho scovato una volta in un vecchio ricettario e da allora lo preparo spessissimo. Il suo punto di forza è senza dubbi la cremina di accompagnamento.
Dà al piatto quel tocco in più che stavi cercando. Non ci credi? Allora lascia perdere subito tutto quello che stai facendo ed esegui il procedimento passo passo. Il risultato finale sarà un trionfo di gusto e cremosità!
Petto di pollo della contessa: ricetta semplice con una cremina irresistibile
Hai mai assaggiato il petto di pollo della contessa? Sarà di sicuro una sorpresa gradita perché è facile da fare, ma è al tempo stesso gustosissimo. La cremina, poi, è una vera delizia. Qualcosa di assolutamente irresistibile. Prova anche il polpettone di tacchino bello tenero e succoso.

Petto di pollo della contessa: ricetta semplice con una cremina irresistibile (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 4 fette di petto di pollo;
- 1 cipolla grande;
- 1 bicchiere di vino rosso;
- 500 millilitri di latte;
- 1 cucchiaino di miele;
- 1 noce di burro;
- farina q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare il pollo della contessa comincia a marinare le fettine di carne in una scodella con il latte per circa un’ora.
- Successivamente, sbuccia e a taglia la cipolla a fettine sottili e mettila a soffriggere in una padella antiaderente con una noce di burro.
- Dopo qualche istante, sfuma tutto con il vino rosso, lascia evaporare l’alcol ed aggiungi un cucchiaino di miele.
- A questo punto, scola la carne, passala in poca farina e mettila in padella.
- Cuocila finché non sarà ben rosolata da entrambi i lati e poi aggiungi il latte di marinatura oppure del latte nuovo.
- Regola di sale, completa la cottura finché la cremina non si sarà ben addensata e infine spegni il fuoco e porta in tavola.
Trucchi e consigli: per fare la cremina si può usare il latte di marinatura perché cuoce ad alta temperatura, quindi si eliminano anche eventuali batteri. Se, però, si hanno dei dubbi si può usare tranquillamente del latte nuovo. Da quando viene versato il latte, per spegnere il fuoco bisogna aspettare che il liquido si rapprenda. Ci vorranno pochi secondi o al massimo un paio di minuti, in base alla quantità di latte usata.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".