Di Salvatore Lavino | 22 Novembre 2025

I conchiglioni ripieni sono il mio cavallo di battaglia di Natale: un trionfo di carne e sapore - buttalapasta.it
Quando porto in tavola i miei conchiglioni ripieni, il pranzo di Natale cambia livello. La ricetta per cucinare un primo piatto che delizierà tutti quanti durante le festività di fine anno.
Conchiglioni di Natale ripieni, ma che bontà, ma che bontà! Sono bellissimi da vedere e strepitosamente buoni da mangiare. Questo primo piatto è diffuso in diverse aree del Sud, e lo si può trovare in particolare in alcune zone di tutte le Regioni del Sud Italia. Anche in versioni differenti, che ad esempio possono accostare altri ingredienti alla carne oppure rimpiazzarla del tutto.
I conchiglioni di Natale ripieni sono assolutamente deliziosi, ti daranno un carico di sapore e consistenze diverse che ben si sposano tra loro. All’involucro di pasta farà subito seguito sul tuo palato quello della farcitura, che può consistere non solo in carne macinata mista ma anche in una bella salsiccia fresca da aggiungere in maniera ulteriore.
La ricetta dei conchiglioni di Natale ripieni
Ci vogliono diversi ingredienti di facile reperibilità per cucinare i conchiglioni di Natale ripieni. La cui ricetta è tutto fuorché impegnativa. E che ti garantirà applausi a scena aperta una volta che li servirai in tavola.
Ingredienti per 4 persone (circa 20–24 conchiglioni)
Per i conchiglioni:
- 250 g di conchiglioni
- q.b. sale grosso
Per il ripieno di carne:
- 300 g di carne macinata mista (manzo + maiale)
- 80 g di salsiccia fresca
- 1 uovo
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di pane raffermo ammollato nel latte (o pangrattato, 3 cucchiai)
- 1 piccola cipolla tritata finemente
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- q.b. saleq.b. pepe
- 2 cucchiai di vino bianco
- q.b. noce moscata
- q.b. prezzemolo tritato
Poi per la salsa:
- 500 ml di passata di pomodoro
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. sale
- q.b. basilico o alloro (facoltativo)
E per la gratinatura:
- 40 g di parmigiano grattugiato
- q.b. fiocchetti di burro
Procedura

La ricetta dei conchiglioni di Natale ripieni – buttalapasta.it
- Per preparare i conchiglioni di Natale ripieni metti a scaldare dell’olio extravergine d’oliva in una casseruola, con uno spicchio di aglio schiacciato. Dopo 2′ ricopri con la passata di pomodoro, aggiusta di sale e fai cuocere per 30′ a fiamma bassa per fare addensare, ed a fine cottura togli l’aglio ed aggiungi il basilico.
- Intanto appronta il ripieno di carne, cominciando con il tritare e mescolare assieme aglio e cipolla, fai scaldare due cucchiai di olio in una padella antiaderente e dopo 4′ metti dentro la salsiccia sbriciolata e la carne macinata, e mescola per bene usando un cucchiaio di legno.
- Sfuma con del vino bianco una volta che la carne cambierà di colore e risulterà ben cotta, e ricopri con un cucchiaino di concentrato di pomodoro, mescolando ancora. Quindi fai intiepidire la carne.
- Spegni il fuoco e lascia intiepidire, poi sposta la carne in una ciotola e mescolala assieme a uovo, parmigiano, pane bagnato e strizzato, sale, pepe, prezzemolo e giusto un tocco di noce moscata, sempre mescolando con decisione per fare amalgamare tutto.
- Cuoci poi la pasta immergendola in una pentola una volta che l’abbondante acqua salata al suo interno inizierà a bollire, e scolali assai al dente, così non si romperanno.
- Una volta scolati, riponi i conchiglioni su di un panno pulito e falli asciugare, ci vorranno pochi minuti. E riempili con delle porzioni di carne, puoi farlo sia con un cucchiaino che con una sac-à-poche senza bocchetta, soluzione ottimale quest’ultima per farcirli al meglio.
- E quindi metti ogni pezzo all’interno di una pirofila da forno, distanziandoli tra loro, ricoprili con del sugo ma senza esagerare, quindi cospargili con parmigiano grattugiato e dei fiocchetti di burro e cuocili in forno a 180° per 30′
- Fai gratinare la superficie, quindi servi pure i tuoi conchiglioni di Natale ripieni in tavola dopo averli fatti intiepidire per 5′.
Trucchi e consigli: puoi aggiungere anche qualche fogliolina di alloro, ed abbellire con dei coriandoli di scorza di limone.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.