Con i tartufini salati anche l’antipasto diventa coloratissimo: zero cottura ma fai un figurone

tartufini al formaggio con granella di pistacchio

Con i tartufini salati anche l’antipasto diventa coloratissimo: zero cottura ma fai un figurone -foto gemini - buttalapasta.it

Aspetta a preparare le solite bruschette: con i tartufini salati anche l’antipasto diventa coloratissimo e non devi cuore niente.

Sono certa che, come me, molti di noi stanno già pensando al menu delle feste e il dubbio amletico è sempre lo stesso: che preparare per antipasto? Certo, potremmo affidarci alle solite bruschette, ma l’idea di riproporle anche quest’anno un po’ ci scoccia. Che ne dite, allora, dei tartufini salati? Zero cottura, coloratissimi e sfiziosi, fanno fare sempre un figurone!

Come per molte ricette, è possibile personalizzare i tartufini non solo nella base (ovvero i formaggi scelti per la crema) ma anche nella “panatura”. Ciò significa che ognuno di noi può optare per la granella che più gli piace o, magari, usarne diverse e così portare a tavola un vassoio coloratissimo.

La ricetta dei tartufini salati: l’antipasto coloratissimo senza cottura e pronto in un lampo

Era già da tempo che pensavo a qualcosa di sfizioso da servire durante le feste al posto dei classici antipasti. Qualche tempo fa ho provato una mousse all’avocado che era la fine del mondo e che userò per preparare delle sfiziosissime tartine. Le porterò a tavola insieme a questi tartufini e di sicuro ai miei ospiti sembrerà di essere al ristorante.

Ingredienti per 8 persone

  • 280 grammi di mascarpone;
  • 50 grammi di Philadelphia;
  • 60 grammi di parmigiano grattugiato (o pecorino);
  • Granella di pistacchi;
  • Granella di noci;
  • O le granelle che preferiamo.

Preparazione

tartifuni salati con granelle colorate

La ricetta dei tartufini salati: l’antipasto coloratissimo senza cottura e pronto in un lampo – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Lasciamo fuori dal frigo i formaggi per cinque o dieci minuti, così da ammorbidirli leggermente;
  2. In una ciotola riversiamo il mascarpone e stemperiamo lavorando con una frusta a mano, per rendere cremoso;
  3. Uniamo la Philadelphia e amalgamiamo i due formaggi, continuando a mescolare energicamente (possiamo servirci anche di un frullino se preferiamo);
  4. Per ultimo spolveriamo il parmigiano grattugiato e distribuiamo per bene nella crema;
  5. A questo punto dovremmo aver ottenuto un composto appiccicoso ma modellabile dal quale staccheremo un pezzetto;
  6. Lavoreremo a formare una pallina e andremo a rotolare in una delle granelle, come quella al pistacchio;
  7. Procederemo allo stesso modo fino a finire la crema, usando tutte le granelle che preferiamo così da ottenere tartufini dal sapore e dall’aroma diverso, ma anche coloratissimi e belli da vedere;
  8. Mettiamo i tartufini in frigo coperti dalla pellicola per alimenti e togliamoli cinque o sei minuti prima del momento di servire a tavola.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti