Di Veronica Elia | 23 Novembre 2025
Questi biscotti svizzeri sono tipici del Natale e sono davvero facili da fare: li prepari con cioccolato e mandorle e sono buonissimi.
Se vuoi provare a fare a casa i famosi Brunsli, i tipici biscotti svizzeri natalizi, ti basta procurarti del cioccolato fondente, delle mandorle e poco altro. La ricetta è facilissima e il risultato finale è super goloso! Altro che i soliti biscotti di pasta frolla, questi sì che diventeranno i veri protagonisti delle feste! Appena fatti, restano belli umidi e morbidi all’interno e poi tendono a solidificarsi.
Puoi mangiarli a colazione, a merenda, a fine pasto oppure semplicemente quando hai voglia di un dolcetto. Si chiamano anche Basler Brunsli, perché sono originari della città di Basilea e vengono menzionati nelle cronache della città già nel 1700. All’epoca non erano legati al Natale, ma si consumavano nei giorni di festa. Così alla fine diventarono uno dei prodotti svizzeri tipici natalizi.
La ricetta dei Brunsli: i biscotti svizzeri di Natale con cioccolato e mandorle
Solo a sentir parlare di cioccolato fondente e mandorle viene subito l’acquolina in bocca! Non c’è quindi da stupirsi sei i tipici biscotti svizzeri natalizi, i Brunsli, siano così buoni e golosi. Se vuoi sapere come si fanno, scopri subito la ricetta passo passo. Per le feste prova anche il torrone al cioccolato bianco e frutti rossi.

La ricetta dei Brunsli: i biscotti svizzeri di Natale con cioccolato e mandorle (Buttalapasta.it)
Ingredienti per circa 40 biscotti
- 100 grammi di cioccolato fondente;
- 160 grammi di zucchero + 1 manciata per decorare;
- 200 grammi di mandorle macinate;
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere;
- 1/2 cucchiaino di cannella macinata;
- 1 presa di chiodi di garofano macinati;
- 1 albume;
- 4 cucchiai di kirsch.
Preparazione
- Per fare i Brunsli di Basilea comincia a montare l’albume a neve non troppo ferma con l’aiuto di una frusta elettrica.
- Dopodiché, unisci lo zucchero, le mandorle macinate, il cacao amaro in polvere, la cannella e i chiodi di garofano macinati.
- Mescola bene e, a parte, fai sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente tritato grossolanamente con l’aggiunta del kirsch.
- Una volta pronto, lascia raffreddare il composto e poi uniscilo all’impasto precedentemente realizzato.
- Impasta bene fino ad ottenere una consistenza bella compatta e lascia riposare il tutto per una ventina di minuti.
- A questo punto, stendi l’impasto con il mattarello fra due fogli di carta da forno, cercando di ricavare uno spessore di circa un centimetro.
- Realizza i tuoi biscotti con degli stampini a forma di fiocco di neve o stella e poi ripassali su tutti i lati con lo zucchero.
- Infine, sistemali su una teglia coperta con la carta da forno e cuoci in forno statico a circa 200 gradi per 4-5 minuti.
- Quando saranno pronti, tirali fuori, lasciali raffreddare e gustali, se vuoi, con l’aggiunta dello zucchero a velo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".