Di Angelica Gagliardi | 24 Novembre 2025

Meglio di patatine e noccioline: questi biscotti salati sono una vera stuzzicheria - buttalapasta.it
Ogni volta che ho voglia di sgranocchiare qualcosa di sfizioso preparo questi biscotti salati: sono meglio di patatine e noccioline, aromatici e friabili.
Capiterà di certo anche a voi di trovarvi a metà mattinata o metà pomeriggio con lo stomaco che brontola e la voglia di mettere qualcosa di sfizioso sotto i denti. A me di continuo. Invece di patatine, nocciole e simili, però, mi sgranocchio questi biscotti salati: una stuzzicheria aromatica che è una vera squisitezza.
Ovviamente, dalla prima volta che li hanno assaggiati, anche i miei bimbi se ne sono innamorati e, adesso, me li chiedono sempre per merenda. Devo dire che sono felice di accontentarli visto che anche io ne sono ghiotta. Come si preparano? Ve lo spiego subito: vedrete quanto è facile.
La ricetta dei biscotti salati: profumati e semplicissimi, ne assaggi uno e te li divori tutti
Alla base di questi biscottini sfiziosi c’è del profumatissimo parmigiano. Si tratta di un ingrediente di cui mi servo spesso in modo diverso dal solito, come quando ci ho fatto queste ciotoline croccanti da riempire con mousse di ogni genere. Oltre al parmigiano avremo poi bisogno di pochi ingredienti: ecco tutto spiegato di seguito.
Ingredienti per 4 persone
- 160 grammi di farina;
- 60 grammi di parmigiano grattugiato;
- 120 grammi di burro;
- 1 tuorlo;
- Sale quanto basta;
- Aromi a piacere.
Preparazione

La ricetta dei biscotti salati: profumati e semplicissimi, ne assaggi uno e te li divori tutti – buttalapasta.it
- Andiamo a riversare in una ciotola il burro che dovrà essere freddo di frigo e tagliato a tocchetti;
- Uniamo il parmigiano grattugiato e la farina setacciata;
- Iniziamo a lavorare con un frullino e quando il composto inizierà a prendere forma uniamo il tuorlo, il pizzico di sale e gli aromi scelti;
- Continuiamo a lavorare col frullino e poi passiamo a impastare a mano quando il panetto inizia ad addensarsi;
- Impastiamo per assicurarci che il panetto sia liscio e compatto e poi avvolgiamolo nella pellicola per alimenti;
- Mettiamo in frigo una decina di minuti;
- Riprendiamo il panetto e stendiamolo con un matterello fino ad uno spessore di mezzo centimetro;
- Ritagliamo con stampo o il bordo di un bicchiere i nostri biscotti;
- Adagiamo su di una teglia foderata e cuociamo a 180 gradi per un quarto d’ora, massimo venti minuti;
- Una volta dorati si possono mangiare sia caldi che freddi.
Consiglio extra: per mantenere i biscotti friabili anche il giorno dopo, avvolgiamoli in un canovaccio pulito o sigilliamoli in un recipiente di latta.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.