Di Salvatore Lavino | 28 Novembre 2025

Rigatoni alla carbonara, li ho preparati in 10 minuti e sono spariti in 5 - buttalapasta.it
I rigatoni alla carbonara possono essere la scelta ideale per un pranzo che coincide con una circostanza che merita di essere festeggiata. Che sia per un compleanno o durante le festività natalizie, rappresentano un piatto super.
Rigatoni alla carbonara, la pietanza che ha una marcia in più. Per un buon pranzo in compagnia non puoi non prendere in considerazione questa bontà, che ha come ulteriore punto a suo favore il fatto di riuscire a trattenere una quantità maggiore di condimento. Merito proprio della superficie scanalata dei rigatoni, che raccolgono più salsa, più sugo e più altro, a prescindere da quale sia la ricetta nella quale vengono utilizzati.
In questa specifica circostanza, i rigatoni alla carbonara hanno diversi altri punti ulteriori a loro favore. Ovvero, li potrai cucinare con pochissimi ingredienti specifici, che costano poco e che già hai di sicuro in casa. E poi i rigatoni alla carbonara si cucinano entro pochissimo tempo, e spariranno anche in meno. A Natale, a Ferragosto, a Pasqua, al tuo compleanno ed in qualsiasi momento, non puoi non cucinarli.
La ricetta dei rigatoni alla carbonara
Si sa che la vera carbonara esige il guanciale, e mai e poi mai la pancetta. Poi ci vogliono ovviamente i rigatoni, e due uova. Oltre ad un po’ di pecorino romano DOP, a del pepe nero in grani e a del sale. E questo basta per cucinare dei rigatoni alla carbonara dall’elevatissimo coefficiente di gusto.
Ingredienti (per 2 persone)
- 200 g di rigatoni
- 100 g di guanciale (non pancetta)
- 2 uova (1 intero + 1 tuorlo, oppure 2 tuorli per una crema più ricca)
- 50 g di pecorino romano DOP grattugiato
- q.b. pepe nero in grani, fresco
- q.b. sale (pochissimo, già il pecorino è molto sapido)
Procedura

La ricetta dei rigatoni alla carbonara – buttalapasta.it
- Per cucinare i rigatoni alla carbonara bisogna cominciare prima dal guanciale, che va tagliato a cubetti oppure a listarelle. Poi riponilo subito all’interno di una padella antiaderente e fai cuocere a fiamma media, senza il bisogno di aggiungere dell’olio. Ci penserà il grasso rilasciato dal guanciale a fare tutto quanto.
- Fai cuocere il guanciale fino al punto in cui diventerà bello croccante, ma comunque morbido al suo interno, quindi spegni la fiamma e conserva sia il guanciale che il suo grasso, utile per mantecare al termine della ricetta.
- Adesso appronta la crema: per farlo, mescola all’interno di una ciotola il pecorino e le uova, con anche una bella macinata di pepe nero. E mescola con una frusta, così sarà più facile ottenere una bella crema densa che ricoprirà tutto quanto.
- Il risultato non deve avere una consistenza eccessivamente compatta: nel caso rendila un po’ più fluida bagnando con un cucchiaino di acqua di cottura della pasta, successivamente.
- E cuoci la pasta, facendo bollire abbondante acqua salata all’interno di una pentola, per poi mettere i rigatoni all’interno e scolarli al dente.
- Fai mantecare spostando la pasta all’interno della padella con il guanciale ed il suo grasso, a fiamma molto bassa, e mescola come si deve.
- Versa la crema di uova e pecorino, continua a mescolare e, come detto, qualora dovesse servire aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta.
- E prima di servire in tavola i tuoi rigatoni alla carbonara, dai una spolverata di pepe nero macinato.
Trucchi e consigli: evita di usare il sale, non servirà grazie al guanciale che già darà una nota salata al tutto.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.