Di GIeGI | 9 Ottobre 2015

Foto Shutterstock | stockcreations
- 
								media
- 
								4 ore
- 
								8 Persone
- 
								274/porzione
Per Halloween vi proponiamo il pane tenebroso, una nostra creazione che vi presentiamo per mezzo di questa fotoricetta; per essere precisi sono due tipi di pane tenebroso: uno nerissimo con il nero di seppia ed uno solo molto scuro con la polpa di olive nere. Questo pane tenebroso è perfetto per un menu horror tutto nero per Halloween, ma sarà buono anche per altre occasioni; quello con le olive si abbina bene in generale a piatti di verdure o di carni, mentre quello al nero di seppia è perfetto con piatti di pesce, soprattutto affumicati e marinati a secco.
Ingredienti
- 1/2 kg. di farina
- 30 g. di lievito
- nero di seppie q.b.
- polpa di olive nere q.b.
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- un pizzicone di zucchero q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Versate la farina in una capace ciotola.
- Impastate il tutto unendo altra acqua tiepida, fino ad ottenere una pasta elastica e morbida.
- Coprite la ciotola con la pasta con la pellicola trasparente e mettete la pasta a lievitare per un paio d’ore in un luogo tiepido (noi la mettiamo nel forno appena scaldato e subito spento).
- L’impasto dovrebbe raddoppiare di volume, il tempo esatto dipende comunque molto dalla temperatura ambientale.
- Togliete la pellicola e dividete la pasta in due parti.
- Nelle foto abbiamo usato il nero di una seppia che avevamo conservato surgelato e poi diluito con un pochino di olio d’oliva.
- Aggiungete il nero di seppia, un pizzicone di sale e lavorate il tutto.
- Formate una palla con la pasta e copritela.
- Prendete l’altra metà della pasta ed unitevi un paio di cucchiai di polpa di olive.
- Lavorate anche questa pasta e alla fine formate una palla e coprite anch’essa.
- Mettete di nuovo i due impasti a lievitare in un luogo tiepido per un’oretta abbondante.
- Formate quattro panini con la pasta al nero di seppia, noi abbiamo provato a fare dei panini arrotolati.
- Fate lo stesso con la pasta alle olive e deponete i panini su una placca da coperta da carta forno.
- Lasciate lievitare ancora un’oretta i panini, coperti da uno strofinaccio.
- Cuocete i panini in forno caldo a 180 gradi per 25/30 minuti.
- Toglieteli dal forno e fateli raffreddare su una gratella.
- Ecco il nostro pane nero affettato, diciamo che quello al nero di seppia è veramente tenebroso.
 Sciogliete il lievito di birra in una tazza di acqua tiepida assieme allo zucchero.
Sciogliete il lievito di birra in una tazza di acqua tiepida assieme allo zucchero.
 
 
 
 
 
 
 
Se volete il pane più nero unitene di più e scolatela dall’olio di conservazione.
 
 
 
 
 
 
Varianti
Da provare anche la ricetta del pane con il lievito madre, per chi ama i gusti della tradizione. Un’alternativa curiosa per preparare il pane è invece la ricetta del pane caldo alle erbe, da preparare sul barbecue. Foto di GIeGIParole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.
 
										 
										 
										 
										 
										