Di Sofia Messina | 21 Settembre 2017

- 
								media
 - 
								1 ora
 - 
								4 Persone
 - 
								360/porzione
 

Ingredienti
- 320 gr di riso Carnaroli
 - 1 cipolla
 - olio extra vergine di oliva
 - 1/2 bicchiere di vino bianco secco
 - brodo vegetale qb
 - 250 gr di cavolo cappuccio viola
 - 100 gr di speck
 - 50 gr di Grana in scaglie
 - 2 cucchiai di Grana grattugiato
 - 1 noce di burro
 - sale e pepe
 
Ricetta e preparazione
- Iniziate la preparazione dalla cottura del cavolo cappuccio viola.
 - Lavatelo bene, eliminate le foglie esterne ed affettatelo sottilmente con un coltello ben affilato dopo averlo posto su un tagliere.
 - Sbucciate la cipolla e tritatene mezza, quindi tenetela da parte.
 - Ponete un tegame abbastanza ampio su un fornello medio. Unite l’olio di oliva.
 - Accendete la fiamma e fatelo scaldare, quindi aggiungete la cipolla tritata precedentemente e fatela ben rosolare.
 - Adesso unite il cavolo, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e ponete il coperchio.
 - Fatelo cuocere per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto. Regolate di sale e pepe e spegnete la fiamma.
 - Frullate una parte del cavolo con un frullatore ad immersione mantenendo piuttosto grossolana la restante.
 - Tritate la mezza cipolla rimasta e mettetela a stufare con poco olio in una pentola capiente.
 - Non appena sarà diventata trasparente, aggiungete subito il riso e fatelo tostare per almeno due minuti mescolandolo con un mestolo di legno.
 - A questo punto bagnate con il vino bianco ed alzate la fiamma: fatelo sfumare mescolando.
 - Effettuata tale operazione continuate la cottura del riso unendo, man mano, il brodo vegetale caldo, ma un mestolo alla volta e man mano che quello precedente viene assorbito.
 - A 10 minuti dalla fine della cottura indicata sulla confezione del riso aggiungete anche il cavolo e mescolate bene.
 - Nel frattempo tagliate lo speck a striscioline, quindi fatelo rosolare in un pentolino antiaderente senza l’aggiunta di olio, fino a quando diventa croccante. Spegnete la fiamma e tenete da parte.
 - A cottura del riso completata, spegnete la fiamma ed unite il burro ed il Grana grattugiato: mantecate bene il tutto mescolando con un mestolo.
 - Impiattate e completate il risotto ponendo sulla superficie lo speck croccante e le scaglie di Grana: gustate ben caldo.
 
Varianti
Il risotto che otterrete è una delizia per il palato. Appagante come pochi, non passa di certo inosservato una volta servito. Non è una pietanza light: risulta, però, ideale per combattere il freddo. Il risotto al cavolo cappuccio rosso è altrettanto allettante e non richiede alcuno stravolgimento della ricetta che trovate sopra, ad eccezione della sostituzione della varietà dell’ortaggio. Ricco di proprietà nutritive, contiene sali minerali e vitamine A, B, B1, B5, B6 e C. Versatile e gustoso, può essere utilizzato in numerose preparazioni. Per realizzare un risotto di colore viola si può ricorrere ad una ricetta alternativa ma altrettanto gustosa: il risotto viola al radicchio e scamorza. In questo caso utilizzate il radicchio al posto del cavolo e la scamorza invece che il Grana: potrete semmai, spolverare quello grattugiato in superficie una volta impiattato.Quale vino abbinare
Al risotto viola può essere abbinato un vino rosso profondo e caratterizzato da note fruttate (frutti di bosco in primis) come un Merlot.Parole di Sofia Messina