Di Samanta Airoldi | 28 Agosto 2025

A 40 anni ho il metabolismo più veloce che a 20: da quando seguo queste 5 regole ha iniziato a "galoppare"/Buttalapasta.it
Il metabolismo con l’età è condannato a rallentare? Assolutamente no: il mio va più veloce ora di quando avevo 20 anni. Vi svelo le 5 semplici regole che mi hanno aiutata.
Vi siete mai chiesti come mai certe persone a 40-50 anni hanno lo stesso fisico snello e tonico di quando ne avevano 20? Non è solo genetica. In parte quella sicuramente c’entra ma non è l’unico fattore che incide sulla nostra buona – o non buona – forma fisica. Ci sono altri elementi che non dobbiamo sottovalutare.
Quando avevo 20 anni sentivo spesso ripetere che intorno ai 40 il metabolismo rallenta a causa di cambiamenti ormonali. I cambiamenti ormonali naturalmente avvengono e non si possono negare ma non necessariamente il metabolismo deve rallentare: personalmente il mio va più veloce ora di quando ero una ragazzina.
Insomma il metabolismo non è nostro nemico ma, anzi, è il nostro migliore alleato per restare in forma e in salute. Tutto sta nel trattare bene il nostro corpo ogni singolo giorno. In particolare ci sono 5 semplicissime regole che tutte – e tutti – dovremmo seguire per avere un metabolismo che funziona per bene e che non ci fa ingrassare nemmeno superati i fatidici “anta”.
Metabolismo lento? Le 5 regole che lo velocizzano senza rischiare la salute
Il metabolismo si è bloccato? Niente paura, a tutto c’è rimedio. Grazie a queste 5 semplici regole tornerai in forma ma senza mettere a rischio la tua salute che, ricordiamo, è il bene più prezioso.

Metabolismo lento? Le 5 regole che lo velocizzano senza rischiare la salute/Buttalapasta.it
Di diete dimagranti ormai ne abbiamo fin sopra i capelli: ognuno propone la sua come se potesse andare bene per tutti. In realtà ciascuno di noi è diverso e, pertanto, se ci sono molti chili da perdere l’unica cosa giusta da fare è mettersi nelle mani di un buon nutrizionista e di un buon personal trainer che sapranno studiare un piano alimentare e di allenamento su misura per noi. Al bando le diete da fame che, anzi, bloccano il metabolismo e allora poi sì che dimagrire diventa difficile.
Se sei in un momento in cui il tuo metabolismo, per varie ragioni, ha iniziato a rallentare e ti sembra bloccato ma non ci sono problemi di salute – tipo tiroide – allora prova a seguire queste 5 semplici regole e vedrai che inizierà ad andare di nuovo veloce.
- No agli zuccheri raffinati. Buono il gelato al cioccolato, buonissimi i biscotti e la brioche a colazione sicuramente non devi rinunciarci ma limitali alle occasioni e non mangiarli tutti i giorni. Prediligi cerali integrali come quinoa, riso integrale, farro, cous cous: saziano molto e contengono tante fibre che limitano l’assorbimento dei grassi e aiutano la regolarità dell’intestino.
- Più proteine. Soprattutto dopo gli “anta” bisogna aumentare le proteine che sono fondamentali per mantenere il fisico tonico, saziano a lungo e accelerano il metabolismo. Mangiale ad ogni pasto: colazione, pranzo e cena. Non solo carne e pesce ma anche uova, tofu, seitan, tempeh, legumi, burger vegetali.
- Movimento. Fare attività fisica è fondamentale per mantenere il metabolismo veloce. E’ come il motore di un’auto: se lo tieni sempre fermo, smetterà di funzionare. L’ideale sarebbe allenarsi con i pesi almeno 3 volte alla settimana e gli altri giorni fare una bella camminata veloce. Se non puoi andare in palestra, puoi allenarti anche a casa: bastano solo 20 minuti ma i risultati li noterai dopo poco.

Lo sport è fondamentale per velocizzare il metabolismo/Buttalapasta.it
- Colazione ricca e cena leggera. La cena dovrebbe essere il pasto in assoluto più leggero della giornata: proteine magre e verdure, non di più. Concentra i carboidrati a colazione.
- Costanza. Non basta una settimana per tornare ad avere un buon metabolismo: queste regole, proprio perché semplici e alla portata di tutti, devono diventare uno stile di vita.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.