A caccia di more: come riconoscere e scegliere quelle più dolci e mature, così le trovi di sicuro

more selvatiche

A caccia di more: come riconoscere e scegliere quelle più dolci e mature, così le trovi di sicuro (Buttalapasta.it)

Se vuoi raccogliere delle more selvatiche belle mature ecco qualche utile consiglio per aiutarti a scegliere i frutti  migliori. 

Il periodo di raccolta delle more va da luglio a settembre. Il picco di maturazione, però, si raggiunge tra la fine di agosto e l’inizio del mese successivo. In questo periodo dell’anno, infatti, in diverse zone d’Italia, come ad esempio nei boschi e lungo i margini dei fossati, è possibile andare a raccogliere questi frutti succosi e genuini.

In particolare, sono ricche di more selvatiche regioni come la Lombardia, la Liguria, le colline del Piemonte, la Toscana, l’Emilia-Romagna, le regioni lungo gli Appennini e la Sicilia. Qui si possono trovare delle vere prelibatezze. L’importante è saper scegliere quelle più dolci e mature. Ecco, quindi, qualche dritta.

Trucchi e consigli per scegliere e raccogliere le more selvatiche più dolci e mature

Siamo nel pieno del periodo delle more. Non è quindi raro imbattersi nelle zone boschive e lungo i fossati in cespugli carichi di questi frutti maturi. Prima di darti i nostri consigli per riuscire a cogliere quelle migliori, è bene ricordare che le more sono ricche di benefici per la salute dell’organismo. Grazie al contenuto di fibre, vitamine, sali minerali ed antiossidanti, favoriscono la salute intestinale e cardiovascolare, contrastano l’invecchiamento e le infiammazioni, garantiscono il corretto funzionamento del metabolismo e supportano ossa e cervello.

piatto di more

Trucchi e consigli per scegliere e raccogliere le more selvatiche più dolci e mature (Buttalapasta.it)

Ma come si scelgono le migliori se ci si imbatte in un bel arbusto di frutti selvatici? In generale, le more mature sono di colore nero e, quando cerchi di staccarle dal ramo, vengono via facilmente. Ecco tutti i consigli utili per raccoglierle e conservarle al meglio.

  • Colore: le more mature sono di colore nero intenso. Le drupe impiegano circa 3-4 giorni per raggiungere la piena maturazione dopo aver assunto questo colore.
  • Tatto: la consistenza deve essere bella tenera.
  • Raccolta: quando le si stacca dal ramo, le more mature vengono via facilmente dal torsolo, senza opporre resistenza.

Il momento migliore per raccogliere le more è una giornata in cui il tempo è asciutto. Evita quindi le ore più umide e i giorni successivi alla pioggia. Poiché la maturazione avviene in maniera graduale, è consigliato effettuare la raccolta ogni 3-4 giorni. Quando le stacchi dall’arbusto, fallo delicatamente senza schiacciarle e poi riponile subito in un contenitore, cercando di sovrapporle tra loro il meno possibile.

Una volta colte, conserva le more all’ombra, in un luogo fresco e leggermente ventilato, per al massimo 3-4 giorni. Se le riponi in frigorifero, puoi prolungarne la conservazione fino ad arrivare a 15 giorni circa. Se ti piacciono le more, prova questa deliziosa cheesecake soffice come una nuvola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti