A+Masterchef+parlano+sempre+delle+capesante%2C+ma+tu+le+hai+mai+provate%3F+Farai+impazzire+i+tuoi+ospiti
buttalapastait
/articolo/a-masterchef-parlano-sempre-delle-capesante-ma-tu-le-hai-mai-provate-farai-impazzire-i-tuoi-ospiti/212748/amp/
Trucchi e segreti

A Masterchef parlano sempre delle capesante, ma tu le hai mai provate? Farai impazzire i tuoi ospiti

Nella cucina di Masterchef è uno dei piatti più amati: le capesante sono un vero cult a tavola, ma le hai mai provate? 

Gli appassionati del celebre talent show culinario lo sanno: nella cucina di MasterChef Italia le capesante sono un vero classico. Il celebre mollusco, tipico del Mar Mediterraneo, è uno degli ingredienti più utilizzati dai concorrenti del talent per la preparazione delle loro ricette più gustose.

Grazie al suo sapore delicato e l’estrema versatilità, la capasanta si presta a piatti della tradizione italiana a base di pesce, oltre a numerose rivisitazioni originali. Nonostante la duttilità di questo straordinario mollusco, la capasanta risulta spesso molto difficile da preparare correttamente e abbinare nel migliore dei modi.

La cottura delle capesante, infatti, richiede una certa attenzione e conoscenza della sua carne. Quest’ultima peculiarità, ha rappresentato per anni la vera sfida dei concorrenti della cucina di MasterChef Italia, chiamati a stupire i giudici con la ricetta e la prestazione più giusta per le capesante.

Capesante alla veneziana: la ricetta per stupire gli ospiti a Natale

Oltre alla presenza tra i fornelli di MasterChef Italia, le capesante sono spesso le protagoniste di cene e pranzi natalizi legati alle ricette della tradizione culinaria del Bel Paese. Nella loro versione “alla veneziana”, caratterizzati da uno strato gratinato, questi preziosi molluschi non mancano mai sulle tavole venete durante celebrazioni e occasioni importanti di convivialità come il Natale. Prepararli e servirli insieme ad altri antipasti, risulterà semplice e divertente con questa ricetta per stupire tutti i commensali.

Capesante alla veneziana: la ricetta per stupire gli ospiti a Natale – Buttalapasta.it

Ingredienti per 8 persone

  • 8 capesante
  • 5 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

  • Lavare le capesante sotto acqua corrente in modo tale da eliminare tutte le impurità presenti sulla conchiglia.
  • Pulire l’aglio, tritare il prezzemolo molto finemente e unire i due ingredienti al pane grattugiato, aggiungendo un pizzico di sale e pepe.
  • Adagiare sulla placca del forno (coperta con carta forno) le conchiglie, mettendo una capasanta con il corallo in ognuna di essa.
  • Coprire i molluschi con il composto di pane grattugiato e aggiungere l’olio extravergine d’oliva.
  • Riscaldare il forno statico a 180 gradi, attendere che sia ben caldo e inserire la placca con le capesante.
  • Lasciare cuocere per 15 minuti circa, attendendo una doratura omogenea della gratinatura.
  • Servire con un filo d’olio extravergine d’oliva e un contorno a piacere.
Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Cena con sole proteine, le conseguenze pesanti sul fisico già nel breve periodo

Che cosa può comportare l'adottare una cena con sole proteine? Quali sono i cambiamenti che…

2 minuti ago

Alle solite fettine panate preferisco di gran lunga quelle alla Valdostana: il ripieno si scioglie in bocca

Altro che le solite fettine panate, molto meglio quelle alla Valdostana: ecco come si preparano,…

1 ora ago

Guarda queste linguine, sembrano al pesto ma non c’è un dito di basilico: questa versione sono sicuro che ti conquista

Ebbene sì, linguine al pesto ma non di basilico, anzi, non ce n'è neppure un…

2 ore ago

Oggi pasta con la panna sì, ma non la solita noiosa: e chi se lo scorda più un primo così vellutato

Per i grandi pranzi un primo saporito non può mancare a tavola, nemmeno in estate:…

3 ore ago

Semplicità e leggerezza a colazione, la torta veloce che pure chi sta a dieta può concedersi per iniziare bene la giornata

Preparate tutto l'occorrente sulla tavola di lavoro e mettetevi all'opera! Amerete ogni briciola di questo…

3 ore ago

Nel cuore della Liguria le acciughe le fanno così: è la ricetta da non perdere

Lascia perdere le solite acciughe fritte e prova questa ricetta tipica della Liguria: pochi semplici…

4 ore ago