A Natale la capricciosa se la gioca con l'insalata russa: con la ricetta di Luca Pappagallo vince a mani basse

insalata capricciosa con uova sode e cetriolini

A Natale la capricciosa se la gioca con l'insalata russa: con la ricetta di Luca Pappagallo vince a mani basse (Fonte: YouTube @Casa Pappagallo - Buttalapatsa.it)

Quest’anno a Natale non faccio l’insalata russa, ma la capricciosa di Luca Pappagallo: con la sua ricetta sarà un successone!

Uno degli antipasti più amati a Natale è senza dubbi l’insalata russa. Se però quest’anno vuoi stupire tutti con qualcosa di diverso o, semplicemente, vuoi offrire un’alternativa ai tuoi ospiti, porta in tavola la capricciosa di Luca Pappagallo. Farla può sembrare alquanto difficile, ma in realtà è una preparazione più veloce di quella della sua collega.

Seguendo poi i consigli del famoso food blogger il risultato sarà garantito. Senza nemmeno accorgertene avrai preparato un antipasto fatto in casa sfiziosissimo. Di sicuro, una volta che l’avrai assaggiata così, la capricciosa non vorrai più comprarla al supermercato, provare per credere!

Insalata capricciosa fatta in casa: la ricetta di Luca Pappagallo è una garanzia

Hai sempre voluto provare a preparare la capricciosa direttamente con le tue mani? Con la ricetta di Luca Pappagallo sarà un vero gioco da ragazzi. Così a Natale stupisci tutti con un antipastino fatto in casa, diverso dalla solita insalata russa. Se, invece, stai cercando qualche idea per il secondo, prova il salmone all’arancia di Alessia Mancini.

Luca Pappagallo prepara insalata capricciosa

Insalata capricciosa fatta in casa: la ricetta di Luca Pappagallo è una garanzia (Fonte: YouTube @Casa Pappagallo – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6 persone

  • 200 grammi di carote;
  • 200 grammi di sedano rapa;
  • 200 grammi di peperoni rossi;
  • 100 grammi di prosciutto cotto;
  • 100 grammi di formaggio tipo Emmental;
  • 1 litro d’acqua;
  • 150 grammi di aceto di vino bianco;
  • 50 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di sale grosso.

Per la maionese

  • 320 grammi di olio di semi di girasole;
  • 30 grammi di aceto di mele;
  • 160 grammi di latte di soia;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare in casa l’insalata capricciosa di Luca Pappagallo, comincia a portare ad ebollizione una pentola con dentro l’acqua, l’aceto di vino bianco, il sale grosso e lo zucchero.
  2. Pulisci e taglia le verdure a bastoncino, tutte della stessa dimensione, e sbollentale separatamente per circa un minuto ciascuna.
  3. Scola e metti tutto in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e mantenere il colore acceso.
  4. Asciuga la verdura con uno strofinaccio pulito o con della carta assorbente e poi taglia il prosciutto e l’Emmental a cubetti.
  5. Mettili in una scodella insieme alla verdura e tieni tutto da parte.
  6. Per fare la maionese, versa nel bicchiere di un frullatore ad immersione il latte di soia, l’olio di semi, l’aceto di mele e il sale, seguendo quest’ordine.
  7. Frulla dal basso verso l’alto fino ad ottenere una crema densa e liscia, quindi versala nella scodella ed amalgamala agli altri ingredienti.
  8. A questo punto, travasa l’insalata capricciosa su un vassoio e, se vuoi, decorala con delle uova sode e dei cetriolini sott’aceto a fette.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti