Di Veronica Elia | 12 Novembre 2025

A pranzo faccio come Sonia Peronaci: salsiccia, panna e pomodoro e vado di scarpetta (Buttalapasta.it)
Se non sai che cosa cucinare l’idea giusta te la dà Sonia Peronaci: con salsiccia, panna e pomodoro tiri fuori un piatto veloce e gustosissimo.
In settimana siamo sempre pieni di impegni e riuscire a trovare un po’ di tempo per cucinare è davvero un’impresa difficile. Ecco perché ci vogliono delle ricette semplici e veloci da portare in tavola, ma non per questo poco gustose. Se hai esaurito la fantasia e non sai proprio cosa inventarti, ci pensa Sonia Peronaci a darti un’idea geniale.
Bastano un po’ di salsiccia, un goccio di panna e del pomodoro ed ecco che in pochi minuti sei pronto a servire un primo con i fiocchi. Prepara subito il pane perché qui la scarpetta è garantita!
Solo salsiccia, panna e pomodoro: la ricetta della pasta alla carcerata di Sonia Peronaci
La pasta alla carcerata di Sonia Peronaci è l’idea perfetta da portare a tavola quando si ha poco tempo per cucinare. Gustosa e al tempo stesso facile da fare, piace praticamente a tutti. Si dice che si chiami così per via dei sapori forti che ti ‘ingabbiano’, adatti a ‘uomini duri’. Per altri le righe dei rigatoni richiamerebbero la divisa rigata dei carcerati di un tempo. Infine, c’è chi dice che il termine ‘carcerati’ sarebbe usato per indicare gli ingredienti poveri con cui è fatta la ricetta. Ad ogni modo, se stai cercando un primo dal successo assicurato, puoi provare anche il riso la forno.

Solo salsiccia, panna e pomodoro: la ricetta della pasta alla carcerata di Sonia Peronaci (Fonte: YouTube @Rai – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di mezze maniche o rigatoni;
- 400 grammi di salsiccia;
- 400 grammi di passata di pomodoro;
- 200 millilitri di panna fresca;
- 100 grammi di cipolla;
- 50 millilitri di brandy;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- peperoncino q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare la pasta alla carcerata di Sonia Peronaci, comincia a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed aggiungi la cipolla sbucciata e tritata ed il peperoncino fresco sminuzzato.
- Fai andare tutto a fiamma dolce per 10-15 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se serve, in modo che la cipolla diventi bella morbida e trasparente.
- Dopodiché, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e scalda un’altra padella dove andrai a rosolare la salsiccia precedentemente privata del budello e sbriciolata con le mani.
- Dopo qualche istante, unisci la cipolla stufata e poi sfuma con il brandy.
- Una volta evaporato l’alcol, unisci la passata di pomodoro, regola di sale e cuoci per circa 10 minuti.
- Quando il sugo si sarà ben addensato, aggiungi la panna ed il prezzemolo fresco tritato al coltello.
- Mescola bene e, non appena la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila in padella con il condimento.
- Non ti resterà, quindi, che mantecare tutto e portare in tavola.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".