Addio+carne%3A+ecco+da+quando+non+potremo+pi%C3%B9+mangiarla
buttalapastait
/articolo/addio-carne-ecco-da-quando-non-potremo-piu-mangiarla/224208/amp/
Fatti di Cucina

Addio carne: ecco da quando non potremo più mangiarla

Se ne parla da tempo ma mai ci era stata data una data, un ultimatum. Ora si sa da quando non potremo più mangiare carne. Vediamo tutto nei dettagli.

Il discorso è nell’aria da tempo: ne parlano sia i medici che gli esperti di clima e ambiente per non dire poi la Commissione Europea. Che il consumo di carne e di prodotti di origine animale vada ridotto è un consiglio che arriva da più voci ormai da mesi se non da anni. Ma mai ci era stata data una data, un ultimatum.

A quanto pare, invece, ora la data c’è: la data a partire da cui non potremo più mangiare carne né pesce né alcun tipo di prodotto di origine animale. Questioni etiche? No, non solo almeno: l’etica, in fondo, è una questione soggettiva e non è assolutamente detto che una persona vegetariana o vegana, in altri aspetti della vita, sia più etica di chi mangia carne.

La questione pare soprattutto ambientale: le risorse del Pianeta – se ancora non lo avessimo compreso – non sono illimitate e mangiare carne comporta un consumo di acqua e suolo che non può più andare avanti a lungo. Dunque o troviamo un secondo Pianeta con nuove risorse o ci mettiamo il cuore in pace e diciamo addio a burger e bistecche. Ma da quando tutti questi alimenti saranno vietati?

Basta carne e prodotti animali: ecco da quando

Il futuro sarà parecchio diverso dal presente, in tutti i settori: dal lavoro che cambierà grazie all’Intelligenza Artificiale fino ai cibi che consumeremo. Già molti si stanno portando avanti realizzando carne sintetica e pasta con farina di grilli. Ora arriva l’ultimatum ufficiale: a partire da una certa data sarà vietato mangiare carne e qualunque prodotto di origine animale.

Basta carne e prodotti animali: ecco da quando/Buttalapasta.it

A dirlo è un nuovo documentario, Carnage, ideato dal regista britannico Simon Hamstell. Il documentario ci spiega che nel 2067 saremo tutti vegani: nessuno mangerà carne, pesce, uova, salumi, latte e latticini. Anzi: chi lo ha fatto fino a quel momento verrà guardato con un certo sospetto. Vi pare incredibile? In effetti lo è: Carnage non è un documentario ma un Mockumentary, una specie di documentario dove, però, vengono raccontate realtà che non esistono.

Il “mocumentario” di Hamstell, con toni leggeri e a tratti satirici, non vuole puntare il dito contro chi mangia carne né convertire nessuno alla scelta vegana che è una scelta personale e, soprattutto, deve essere sempre una decisione libera e mai imposta da nessuno. Il regista, semplicemente, vuole aiutarci a guardare tutto da un altro punto di vista.

Oggi chi è vegetariano o vegano – scelte alimentari simili ma non identiche – viene guardato come una persona strana o, addirittura, estremista. Ma magari, in futuro, verranno visti come strani coloro che si nutrono di carne o di derivati animali: insomma ciò che vale oggi non è detto che valga anche domani.

Pensiamo a quante cose sono mutate rispetto al passato: fino a 20 anni fa nessuno usava i social oggi c’è chi ci lavora. Fino a 30 anni fa nessuno aveva un cellulare, oggi non potremmo vivere senza. Insomma nessun divieto di mangiare carne o derivati animali ma solo un invito a non considerare mai come assoluto e perfetto il proprio punto di vista.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Zucca fritta spaventosamente buona | La ricetta di Venerina non si batte

Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che…

31 minuti ago

Ho preparato una cena per Halloween da paura grazie a questo risotto leggero e scenografico da applausi

Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…

2 ore ago

Non è vero autunno senza polpettone: no no, oggi niente carne, ci mettiamo patate e melanzane e senti che buono

Oggi non mi stresso tra secondo e contorno: con melanzane e patate tiro fuori un…

3 ore ago

Dopo la carne arriva anche il cioccolato sintetico: ecco con che cosa è fatto

Dopo la carne sintetica ora è il turno del cioccolato: addio tavolette fatte con cacao…

4 ore ago

Le chips di zucca da provare per Halloween: sono a forma di zucca e fantasmini

Il finger food di Halloween da preparare all'ultimo minuto: scopri la nostra ricetta delle chips…

4 ore ago

Lo spezzatino lo faccio con quello che ho in frigo, ogni volta è una sorpresa a tavola

Ho fatto lo spezzatino con quello che ho in frigo, ogni volta è una sorpresa…

5 ore ago