Di Veronica Elia | 15 Agosto 2025

Al polpettone in estate non rinuncio, ma lo faccio così: tutto in padella e si cuoce nella metà del tempo (Buttalapasta.it)
Se ti piace il polpettone fallo anche in estate, ma in padella: la ricetta ancora più semplice con una cottura velocissima.
Quella del polpettone è considerata di solito una ricetta più adatta alla stagione autunnale e invernale, perché si tratta di una preparazione bella ricca ed anche piuttosto lunga. Inoltre, si fa nel forno, un elettrodomestico che in estate molti non vogliono nemmeno sentire nominare. Ma niente paura, perché se vai matto per questo piatto, puoi farlo comunque in padella, nella metà del tempo.
Ci metti pochissimo, ma il risultato finale è comunque eccezionale. Seguimi nel prossimo paragrafo e ti mostrerò tutti i passaggi per riuscire a portare in tavola un gustosissimo polpettone estivo, che non ha nulla da invidiare alla versione classica.
Polpettone estivo in padella: la ricetta veloce, che non puoi assolutamente lasciarti scappare
Hai voglia di polpettone anche se fa un caldo infernale? Tranquillo, non devi per forza rinunciare al tuo piatto preferito per via delle alte temperature. Puoi fare, infatti, questa versione estiva direttamente in padella. Cuoce nella metà del tempo e viene comunque benissimo. Prova anche il polpettone di zucca.

Polpettone estivo in padella: la ricetta veloce, che non puoi assolutamente lasciarti scappare (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 6-8 persone
- 600 grammi di carne macinata mista (vitello e maiale);
- 100 grammi di formaggio emmental;
- 1 bicchiere di latte;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 uovo;
- 1 spicchio d’aglio;
- 2 cucchiai capperi;
- 1 noce di burro;
- pangrattato q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Oggi il polpettone lo facciamo direttamente in padella. Così cuoce prima e viene benissimo. Innanzitutto, versa in una scodella bella capiente la carne macinata e l’uovo.
- Inizia ad impastare e poi aggiungi il latte un poco alla volta, regolandoti con la quantità in base alla consistenza dell’impasto.
- Unisci il parmigiano grattugiato ed il pangrattato, sempre regolandoti un po’ ad occhio a seconda della consistenza dell’impasto, che dovrà essere abbastanza morbido e non troppo asciutto.
- Insaporisci con sale e pepe e continua ad impastare.
- A questo punto, con le mani leggermente inumidite, trasferisci il composto su un foglio di carta da forno e stendilo ben bene, formando una sorta di rettangolo.
- Mettici al centro il formaggio tagliato a cubetti ed arrotola il tutto, in modo da formare il tuo polpettone.
- Non ti resterà che far scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio, metterci dentro il polpettone e farlo rosolare accuratamente su tutti i lati.
- Continua a cuocere con un goccio d’acqua tiepida e con il coperchio per circa 20-30 minuti.
- A cottura quasi ultimata, aggiungi in padella i capperi dissalati e una noce di burro, così da formare una bella cremina.
- Infine, spegni il fuoco e porta in tavola.
Trucchi e consigli: se vuoi, anziché fare un unico polpettone puoi fare tanti polpettoncini ripieni con al centro dei cubetti di formaggio.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".