Di Veronica Elia | 5 Maggio 2025

Al posto del pane mangio la torta di ceci di Roberto Valbuzzi, croccante e con poche calorie come piace a me (Buttalapasta.it)
Al posto del pane, prova la torta di ceci di Roberto Valbuzzi: è croccante, sottile e con poche calorie.
Spesso quando ci si mette a dieta, la prima cosa che si fa è eliminare pane e pasta dalla propria alimentazione. In realtà, si tratta di un’abitudine sbagliata, perché anche i carboidrati sono per il nostro organismo un’importantissima sostanza nutritiva.
Ad ogni modo, se preferisci, ci sono tantissime alternative che si possono portare in tavola al posto del pane. Ad esempio, si possono scegliere snack fatti con farine integrali oppure con la farina di ceci.
A tal proposito, prova la torta di ceci di Roberto Valbuzzi, la mangi al posto del pane e ti soddisfa con poche calorie. Segui la ricetta passo passo e ti verrà bella croccante e sottile.
Torta di ceci di Roberto Valbuzzi: è così buona che non sentirai la mancanza del pane
Se a pranzo e a cena non vuoi mangiare il solito pane, prova la torta di ceci dello chef Roberto Valbuzzi. Noi l’abbiamo chiamata così, ma in realtà in tanti la conoscono semplicemente come farinata, cecìna o sòcca, in base alla zona d’origine. Ma vediamo ora come preparare questa bontà assoluta.

Torta di ceci di Roberto Valbuzzi: è così buona che non sentirai la mancanza del pane (Fonte: Instagram @notordinarychef – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 2 porzioni
- 100 grammi di farina di ceci;
- 20 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 300 grammi di acqua;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- origano q.b.;
- rosmarino q.b.
Preparazione
- Se vuoi portare in tavola una valida alternativa al posto del pane, dovresti provare la torta di ceci di Roberto Valbuzzi, croccante e leggerissima come non mai! Per prima cosa, versa la farina di ceci in una scodella.
- Aggiungi l’acqua ed un pizzico di sale, mescola bene e lascia riposare il composto ottenuto per un paio d’ore coperto con un canovaccio. Se vuoi un risultato perfetto, prepara la pastella il giorno prima e lasciala riposare tutta la notte coperta con un canovaccio.
- Trascorso il tempo necessario, elimina la schiuma che potrebbe essersi formata in superficie con l’aiuto di una schiumarola ed aggiungi l’olio extravergine d’oliva emulsionando contemporaneamente il tutto.
- A questo punto, stendi il composto ottenuto su una teglia rotonda, preferibilmente di alluminio o di rame, spennellata con un goccio d’olio. Valuta tu la grandezza in base a quanto vuoi fare spessa la farinata.
- Metti tutto in forno statico preriscaldato alla massima potenza (circa 230 gradi) sul ripiano più basso per i primi 12 minuti.
- Dopodiché, sposta la teglia al centro e prosegui la cottura per altri 10 minuti circa o comunque fino a doratura.
- Trascorso il tempo necessario, tira fuori la tua farinata di ceci dal forno e, se vuoi, aromatizzala con dell’origano, del pepe e del rosmarino.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".