Di Veronica Elia | 11 Luglio 2025

Alimentazione estiva e falsi miti: anche tu ci sei cascato almeno una volta nella vita, d'ora in poi non sbaglierai più (Buttalapasta.it)
Quali sono i falsi miti più comuni sull’alimentazione estiva: molti sbagliano, ma le cose non stanno davvero così.
Quando si parla di alimentazione e di cucina, spesso ci si imbatte in numerosi falsi miti. In particolare, sono diffuse diverse credenze popolari sulle abitudini alimentari in estate, che però non hanno in realtà alcun fondamento scientifico. E così ci facciamo ‘fregare’ da informazioni false, che riteniamo veritiere praticamente da sempre.
Per evitare di incorrere di nuovo in simili errori e in situazioni magari pericolose, ricordiamo infatti che con il cibo non si scherza, soprattutto quando fa molto caldo ed il nostro organismo è più vulnerabile, vediamo insieme quali sono i falsi miti più comuni a proposito dell’alimentazione estiva. Così non avrai più problemi e saprai sempre come comportanti.
Quali sono i falsi miti più comuni sull’alimentazione estiva: occhio a non sbagliare
Mangiare in modo sano e bilanciato è importante tutto l’anno, ma d’estate diventa ancora più indispensabile assumere tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno ed idratarsi regolarmente per riuscire a fronteggiare le alte temperature e l’elevato dispendio di energie. Ci sono però dei falsi miti sull’alimentazione estiva che possono indurci in errore e generare anche qualche problemino. Togliamoci quindi il pensiero e sfatiamo una volta per tutte queste credenze popolari.

Quali sono i falsi miti più comuni sull’alimentazione estiva: occhio a non sbagliare (Buttalapasta.it)
- Il gelato può sostituire un pasto: è uno dei falsi miti estivi più comuni. Per quanto possa sembrare saziante, gustoso e rinfrescante, il gelato è fatto principalmente di zuccheri e grassi. Inoltre, non offre abbastanza proteine, fibre e nutrienti in generale, quindi non è in grado di fornire al corpo il giusto apporto di energie.
- Le carote aiutano ad abbronzarsi: è vero che questo ortaggio è ricco di beta-carotene, una sostanza che può conferire alla pelle una maggiore luminosità. Tuttavia, ciò non significa che le carote siano di per sé capaci di stimolare la produzione di melanina, né tanto meno di accelerare l’abbronzatura.
- L’acqua fredda disseta più di quella a temperatura ambiente: l‘idratazione dipende dalla quantità di acqua ingerita e non dalla sua temperatura. Bere acqua fredda, fra l’altro, può essere molto pericoloso, perché potrebbe causare spasmi allo stomaco, congestioni o irritazione alla gola. Scopri qual è la bevanda più idratante in assoluto.
- Bisogna aspettare 3 ore prima di fare il bagno dopo mangiato: ce lo hanno ripetuto un’infinità di volte fin da bambini, eppure anche questo sarebbe un falso mito. Per essere sicuri di aver digerito il pasto non conta tanto il tempo di attesa, quanto ciò che si è mangiato. Fare un tuffo in acqua subito dopo un pranzo ricco e pesante può essere pericoloso, ma se si gusta uno spuntino leggero ci si può tranquillamente rilassare in mare senza aspettare a lungo.
Tutto chiaro adesso?
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".