Di Angelica Gagliardi | 14 Novembre 2025

All'uccelletto sono troppo buoni per fare da contorno: i fagioli così li cucino proprio per cena - foto gemini - buttalapasta.it
Sì, è vero, dovrei servire i fagioli all’uccelletto come contorno, ma sono troppo buoni: io li faccio per cena e con un po’ di pane ci alziamo da tavola felici.
Alcune pietanze sono celebri in tutta la penisola nonostante siano, per tradizione, legate a regioni o città specifiche. I fagioli all’uccelletto rientrano di sicuro tra queste e, in genere, si servono come contorno per accompagnare secondi di ogni genere. Ma perché, invece, non renderli protagonisti veri e propri? Con un po’ di pane ad accompagnare ci alziamo da tavola con lo stomaco pieno e felici.
Vellutati, saporiti e anche molto economici a volerla dire tutta: una serie di vantaggi che rendono questa ricetta non solo amatissima ma anche irrinunciabile. Non hai mai assaggiato i fagioli all’uccelletto? E allora preparali insieme a me!
La ricetta dei fagioli all’uccelletto: con salsiccia e pomodoro c’è da fare scorta di pane
I fagioli, a mio parere, sono molto versatili e si adattano bene alle varie stagioni. Giusto qualche settimana fa li ho usati per una zuppa nutriente e aromatica, un piatto unico perfetto tanto a pranzo che a cena. Quelli all’uccelletto, però, hanno davvero un sapore eccezionale: merito della salsiccia e del pomodoro che regalano bontà e un profumo irresistibile.
Ingredienti per 4 persone
- 380 grammi di fagioli secchi;
- 380 grammi di pomodori pelati;
- 320 grammi di salsicce;
- Olio d’oliva quanto basta;
- 1 spicchio di aglio;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aromi a scelta.
Preparazione

La ricetta dei fagioli all’uccelletto: con salsiccia e pomodoro c’è da fare scorta di pane – foto gemini – buttalapasta.it
- Vi consiglio di “iniziare” la sera prima così da non dover attendere tutto il giorno il tempo dell’ammollo dei fagioli: immergiamoli in acqua, coprendo con un coperchio e facciamo ammollare tutta la notte;
- Al mattino andiamo a scolarli, sciacquarli e poi a cuocerli in acqua a fiamma bassa fino a quando non saranno teneri;
- Al momento di scolarli ricordiamo di conservare un po’ di liquido di cottura;
- In un tegame capiente rosoliamo con un filo d’olio d’oliva lo spicchio d’aglio e la salsiccia sbriciolata (dovete eliminare il budello);
- A salsiccia dorata andiamo ad accorpare i pelati che avremo schiacciato alla meglio con una forchetta;
- Copriamo col coperchio e facciamo andare la cottura per i primi dieci minuti, rimescolando di tanto in tanto;
- A questo punto accorpiamo i fagioli e uniamo anche un po’ di acqua di cottura tenuta da parte in precedenza;
- Copriamo di nuovo col coperchio per un’altra decina di minuti;
- Trascorso il tempo necessario togliamo il coperchio e alziamo un po’ la fiamma, lasciando assorbire eventuale liquido in eccesso;
- Spegniamo la fiamma e insaporiamo con sale, pepe e aromi a nostro gusto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.