Altro+che+al+rag%C3%B9%2C+io+gli+arancini+li+faccio+al+pesto+e+conquisto+sempre+tutti%2C+pure+i+miei+amici+siciliani
buttalapastait
/articolo/altro-che-al-ragu-io-gli-arancini-li-faccio-al-pesto-e-conquisto-sempre-tutti-pure-i-miei-amici-siciliani/205271/amp/
Cucina Regionale

Altro che al ragù, io gli arancini li faccio al pesto e conquisto sempre tutti, pure i miei amici siciliani

Al di là delle preparazioni tradizionali delle arancine, ci sono ormai versioni particolari e super gustose. Prova queste al pesto!

Le arancine sono lo street food per eccellenza della Sicilia. Non staremo qui certo a dibattere sul fatto che se siano maschio o femmina -una soluzione non si troverà mai considerando da zona a zona della regione la tradizione è diversa- resta il fatto che parliamo di una piatto buonissimo ed è questo quello che conta.

E sempre a seconda della parte di Sicilia in cui si ritrova la ricetta tradizionale cambia; l’arancino catanese, ad esempio, è rigorosamente preparato con ragù, mentre nella zona del trapanese c’è il tocco diverso dello zafferano. Al di là di queste ricetta tradizionali però, un po’ in tutta l’isola si sono sviluppate negli anni ricette particolari, in cui si sperimenta e si mettono insieme più e diverse tradizioni culinarie. Personalmente ne preparo una realizzata con il pesto ed è davvero incredibile.

Arancine al pesto, una vera goduria per il palato

E così oltre la tradizione l’innovazione. Nelle “arancinerie” cioè in quei locali dove si preparano solo arancine oggi è possibile trovare lo street food in versione carbonara così come nella più classica al burro, ma anche in versione dolce. Insomma davvero per tutti i gusti.

Le deliziose arancine al pesto -buttalapasta.it

La mia invece è una versione al pesto e il risultato è davvero garantito.

INGREDIENTI

  • 500 gr di riso originario
  • 120 gr di pesto
  • 100 gr di piselli
  • 1 mozzarella
  • 6 uova
  • Parmigiano grattugiato qb.
  • Pangrattato qb.
  • Sale qb.
  • Olio di semi qb.

PROCEDIMENTO

  • Cuociamo il riso in acqua salata. Quando sarà pronto aggiungiamo il pesto e 3 tuorli d’uovo e abbondante parmigiano grattugiato. Amalgamiamo bene in modo che tutti gli ingredienti si assorbano e lasciamo raffreddare.
  • Nel frattempo in un padellino facciamo cuocere i piselli con una noce di burro e un filo di olio evo. Da parte tagliamo la mozzarella a cubetti e lasciamola scolare.
  • Quando il riso sarà freddo possiamo preparare le arancine. Prendiamo una cucchiaiata abbondante di riso e al centro poniamo un cucchiaino di piselli e la mozzarella, quindi chiudiamo le arancine dando loro la forma preferita, rotonda o classica a cono.
  • Prepariamo in questo modo tutte le arancine, dopodiché impaniamole passandole prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.
  • Nel mentre mettiamo a scaldare una buona dose di olio di semi in una pentola stretta e alta. Quando l’olio avrà raggiunto i 180°C immergiamo due o tre arancine alla volta e lasciamole dorare per bene prima di scolarle su carta assorbente.
Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

I panzerotti li faccio sfiziosi e senza impasto: ci metto anche le zucchine eppure nessuno protesta

Questi panzerotti senza impasto con dentro le zucchine ti stupiranno: sono così buoni che se…

14 minuti ago

Le girelline verdi sono le più richieste dai miei amici, lo so che li vizio ma è per questo che l’aperitivo da me è sempre un successo

Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…

41 minuti ago

Non rinunciare alla peperonata, con questo trucco digerisci i peperoni all’instante: ora li preparo in tutti i modi

In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…

1 ora ago

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

8 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

9 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

9 ore ago