Altro che Ballerina Cappuccina, io di cappuccina conosco solo questa torta e credimi, è una delizia di mandorla e confettura

torta alle mandorle

Altro che Ballerina Cappuccina, io di cappuccina conosco solo questa torta e credimi, è una delizia di mandorla e confettura (Buttalapasta.it)

Troppo buona la torta cappuccina con mandorle e confettura all’amarena: ti svelo subito la ricetta tradizionale modenese.

La torta cappuccina è una specialità tipica della cucina modenese. Al contrario di quanto potrebbe suggerire il nome, non ha nulla a che fare con il caffè. Anzi, si prepara con una base di pasta frolla ed un ripieno di mandorle e confettura alle amarene. Un vero trionfo di dolcezza, che conquista sempre tutti, sia i grandi che i piccini.

Ciò che rende particolarmente irresistibile questo dolce è il contrasto fra la consistenza croccante della frolla e la morbidezza della farcia. Ma ora bando alle ciance e scopriamo la ricetta passo passo. Sono certa che una volta che l’avrai assaggiata, vorrai farla sempre!

Torta cappuccina: la ricetta tipica della tradizione modenese con mandorle e confettura

La torta cappuccina modenese tradizionalmente si fa realizzando una base di pasta frolla, farcita con una deliziosa crema frangipane e della confettura alle amarene. In alternativa, si può usare anche un altro tipo di confettura, come ad esempio quella al lampone, alla ciliegia o alle albicocche. Ma vediamo ora il procedimento nel dettaglio. Assaggia anche la focaccia dolce di San Giovanni.

fetta di torta mandorle e confettura

Torta cappuccina: la ricetta tipica della tradizione modenese con mandorle e confettura (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 10 persone

  • 250 grammi di farina 00;
  • 100 grammi di burro;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 1 uovo;
  • 1 tuorlo.

Per il ripieno

  • 140 grammi di burro;
  • 2 uova;
  • 140 grammi di mandorle pelate o farina di mandorle;
  • 140 grammi di zucchero;
  • 40 grammi di farina 00;
  • 280 grammi di confettura di amarene;
  • mandorle a lamelle q.b. (per decorare);
  • zucchero a velo q.b. (per decorare).

Preparazione

  1. Per fare la torta cappuccino modenese comincia a realizzare la pasta frolla, sbriciolando in una scodella capiente la farina ed il burro a tocchetti.
  2. Aggiungi lo zucchero e le uova ed impasta velocemente con le mani, fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Coprilo con la pellicola trasparente e mettilo a riposare in frigo almeno per 30 minuti.
  3. Nel frattempo, occupati della crema. Trita finemente le mandorle, così da ottenere una specie di farina.
  4. In una scodella, sbatti il burro con lo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche e poi aggiungi le uova una alla volta, continuando ad amalgamare con le fruste.
  5. Unisci, quindi, la farina 00 e la farina di mandorle e mescola fino ad ottenere una crema.
  6. A questo punto, imburra ed infarina uno stampo circolare a cerniera grande circa 26 centimetri di diametro e foderalo con la pasta frolla stesa con il mattarello.
  7. Fai anche i bordi e bucherella la base con i rebbi di una forchetta.
  8. Farcisci con la confettura alle amarene e la crema alle mandorle, livella la superficie e completa l’opera decorando la torta con le mandorle a lamelle.
  9. Inforna a 180 gradi per 45 minuti e, una volta pronta, sforna la tua torta cappuccina e servila con una spolverata di zucchero a velo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti