Di Veronica Elia | 10 Settembre 2025

Altro che crostata di fichi, il dolce dell'autunno è la torta Bertolina: quando la faccio il profumo si sente già dalle scale (Buttalapasta.it)
Hai mai assaggiato la torta Bertolina? Altro che crostata di fichi, è questo il dolce protagonista dell’autunno.
Nel cremasco e in Lombardia è una vera istituzione, in altre zone d’Italia, però, è poco conosciuta. Hai mai sentito parlare della torta Bertolina? Perfetta da fare in questo periodo dell’anno, è lei la vera protagonista dell’autunno, altro che la crostata di fichi! Il suo sapore rustico e la consistenza croccantina all’esterno e morbida all’interno sono un vero piacere per il palato.
In realtà non esiste un’unica ricetta, ma tante rivisitazioni diverse a seconda della zona d’origine e della mano che la prepara. Ad ogni modo, si tratta di un dolce casalingo semplice da preparare, fatto con tutti ingredienti genuini del territorio.
Torta Bertolina: la ricetta del dolce autunnale che profuma di casa
Se non hai mai provato la torta Bertolina devi assolutamente provare a farla a casa. La ricetta è semplicissima. Non dovrai fare altro che procurarti pochi ingredienti tipici del territorio cremasco, tra cui l’uva fragola, e poi seguire il procedimento alla lettera. Il risultato finale sarà un dolce rustico, goloso e profumato, a cui nessuno saprà resistere. In questo articolo scopri i benefici e le differenze tra l’uva bianca e quella nera.

Torta Bertolina: la ricetta del dolce autunnale che profuma di casa (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 8 persone
- 600 grammi di uva fragola;
- 350 grammi di farina 00;
- 150 grammi di farina di mais fioretto;
- 45 grammi di zucchero;
- 410 grammi di acqua;
- 15 grammi di lievito di birra fresco;
- 1 pizzico di sale;
- 10 grammi di olio extravergine d’oliva.
Preparazione
- Per fare la torta Bertolina, ovvero la torta all’uva fragola, comincia a setacciare la farina 00 in una scodella bella capiente.
- Unisci la farina di mais, il lievito di birra sbriciolato con le mani e 20 grammi di zucchero.
- Mescola tutti gli ingredienti e comincia a versa l’acqua a filo, continuando a mischiare con l’aiuto di una spatola in silicone.
- Unisci un pizzico di sale e vai avanti ad incorporare l’acqua sempre mescolando.
- Quando avrai ottenuto un composto semi liquido, coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare circa un’ora, ad una temperatura di 27-28 gradi.
- Nel frattempo, prendi l’uva fragola, stacca gli acini e passali sotto l’acqua corrente.
- Scolali ed asciugali con un canovaccio pulito e, trascorsa un’ora, riprendi l’impasto ed aggiungici gli acini d’uva.
- Mescola delicatamente con la spatola e copri di nuovo con la pellicola.
- Lascia lievitare il tutto ancora per 45 minuti e infine ungi una teglia grande circa 32 centimetri di diametro con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Versaci dentro l’impasto, spolvera la superficie con 25 grammi di zucchero e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 50 minuti circa.
- Una volta pronta, sforna la torta Bertolina, lasciala raffreddare un poco, tirala fuori dallo stampo e servila ad amici e parenti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".