Altro+che+pasta+e+fagioli%2C+coi+legumi+misti+%C3%A8+pi%C3%B9+ricca+e+saporita%3A+te+la+faccio+fare+cremosa+cremosa
buttalapastait
/articolo/altro-che-pasta-e-fagioli-coi-legumi-misti-e-piu-ricca-e-saporita-te-la-faccio-fare-cremosa-cremosa/207887/amp/
Primi Piatti

Altro che pasta e fagioli, coi legumi misti è più ricca e saporita: te la faccio fare cremosa cremosa

Non solo pasta e fagioli, oggi facciamoli coi legumi misti: bastano pochi ingredienti per un primo davvero molto speciale!

Pasta e lenticchie, pasta e fagioli o con i ceci sono tra i più grandi classici di tutta la cucina invernale poiché ricchi di nutrienti e molto saporite. Si prestano a preparazioni un po’ più brodose o al contrario prive di liquido e con una crema deliziosa che potrebbe incantare persino i più piccoli o i palati più esigenti. Come ben sappiamo fagioli, lenticchie e ceci apportano grandi benefici al nostro organismo, specialmente grazie alla presenza di sali minerali quali ferro, per tal ragione chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano tende ad introdurli quasi giornalmente nella propria dieta.

Le classiche le conosciamo tutti, ma perché non fare invece una bella pasta coi legumi misti? Un po’ di tutto per un concentrato extra di nutrienti e in più facendola cremosa diventerà irresistibile. Pronti a scoprire la ricetta?

Pasta con legumi misti, ti incanta al primo assaggio: facile, saporita e veloce

Questa pasta con legumi misti è davvero molto facile da preparare perché ormai troviamo la confezione già pronta al supermercato, pronta da cuocere in pentola classica o a pressione per ridurre i tempi di cottura. Si presta a ditaloni, stelline, conchigliette e mini penne rigate, ma andrà bene anche un classico spaghetto rotto che rilascerà amido in cottura rendendola cremosissima. Se volete virare su qualcosa di più classico vi consigliamo la pasta e fagioli alla napoletana o la nostra pasta piselli e prosciutto. Oggi però concentriamoci su questa preparazione, non ve ne pentirete!

Aggiungete pomodoro fresco a cubetti per un sapore in più – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di legumi misti;
  • 400 gr di ditaloni;
  • 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano;
  • 2 foglie di alloro;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • 250 gr di passata di pomodoro;
  • Sale, pepe q.b.
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • Acqua q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo sciacquando abbondantemente i legumi sotto acqua corrente, inseriamoli in una ciotola e copriamoli per 2/3 con acqua. Lasciamo in ammollo per tutta la notte e proseguiamo con la preparazione.
  2. Sbucciamo sedano, carota e cipolla, tritiamoli finemente e sbucciamo l’aglio schiacciandolo con un coltello. Irroriamo il fondo di una casseruola dai bordi alti con abbondante olio per poi versare all’interno il misto per soffritto.
  3. Lasciamolo imbiondire a dovere per poi unire i legumi misti. Lasciamoli tostare qualche minuto, aggiungiamo successivamente la passata di pomodoro, il rosmarino, l’alloro e circa 500 ml di acqua calda.
  4. Chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere fin quando tutti i legumi saranno teneri, ci vorranno circa 30/45 minuti in base al mix scelto.
  5. Aggiungiamo altra acqua che nel frattempo si sarà asciugata, circa 200 ml. Proseguiamo ancora qualche minuto con la cottura per poi aggiungere sale e pepe.
  6. Caliamo la pasta all’interno e cuociamo a fiamma viva fin quando risulterà cotta. Il brodo dovrà asciugarsi e il tutto risultare cremoso. Aggiungiamo infine il parmigiano mantecando per un istante e voilà: la nostra pasta coi legumi misti è pronta da gustare ben calda!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Con questi trucchi furbi non uso più il frullatore, faccio di tutto e ho anche più spazio in cucina

Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…

4 ore ago

Ma quale Nutella, lasciala stare: questa alternativa super sana la fai con soli 3 ingredienti(e non ha neppure zucchero)

Un'alternativa super sana della Nutella da fare in casa utilizzando solo 3 ingredienti: ti assicuro…

5 ore ago

Legumi secchi, in scatola o surgelati? Quali è meglio comprare e quanti mangiarne

I legumi non possono mancare nella nostra dieta, ma è meglio comprare quelli secchi, in…

6 ore ago

Frittelle di zucca super facili e senza frittura, le faccio in friggitrice ad aria: vengono uno spettacolo

Con le mie frittelle di zucca senza olio e frittura faccio contenti tutti, soprattutto chi…

7 ore ago

Carenza di vitamina D, l’esperto mi ha detto come rimediare subito

Che cosa causa una vitamina D e quali sono gli interventi da compiere nell'immediato per…

9 ore ago

Avevo un bel po’ di pane secco da consumare: ma quali polpette, questi te li sgranocchi davanti alla tv

Buttare via il pane è uno spreco e un vero peccato e, quindi, ne avevo…

9 ore ago