Altro+che+pizza%2C+assaggia+lo+sfincione+siciliano%3A+morbido%2C+gustoso+e+perfetto+per+una+cena+informale
buttalapastait
/articolo/altro-che-pizza-assaggia-lo-sfincione-siciliano-morbido-gustoso-e-perfetto-per-una-cena-informale/181596/amp/
Piatti Unici

Altro che pizza, assaggia lo sfincione siciliano: morbido, gustoso e perfetto per una cena informale

Hai mai assaggiato lo sfincione siciliano? Altro che pizza o focaccia, questa ricetta morbida e saporita è una vera goduria!

Impossibile resistere ad una bella pizza o ad una gustosa focaccia. Ma hai mai provato lo sfincione siciliano? È ancora più buono e saporito! In Sicilia è uno degli street food più amati. In pratica si tratta di una sofficissima focaccia con all’interno sugo di pomodoro, formaggio e acciughe sott’olio. 

Insomma, una vera esplosione di sapore! Se ti abbiamo incuriosito e non vedi l’ora di scoprire questa ricetta tipica regionale non ti resta che continuare subito a leggere il nostro articolo di oggi e metterti all’opera. Il risultato finale conquisterà di sicuro tutti, provare per credere!

Altro che pizza, assaggia lo sfincione siciliano: la ricetta morbida e gustosa che conquista tutti

Se la pizza è uno dei piatti tipici della Campania, lo sfincione è senza dubbi il re dello street food siciliano. Puoi prepararlo direttamente a casa tua seguendo questa ricetta facilissima. Vedrai, in poche semplici mosse sarai pronto a servire ad amici e parenti una cena informale ricca di gusto.

Come preparare lo sfincione siciliano (Buttalapasta.it)

Ingredienti:

  • 330 grammi di acqua tiepida;
  • 500 grammi di farina 00;
  • 4 grammi di lievito di birra secco;
  • 5 grammi di malto;
  • 10 grammi di sale;
  • 45 grammi di olio extravergine d’oliva.

Per il condimento:

  • 700 grammi di pelati;
  • 50 grammi di acqua;
  • 300 grammi di cipolle dorate;
  • 40 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 20 grammi di pangrattato;
  • 100 grammi di caciocavallo;
  • 570 grammi di pecorino;
  • 40 grammi di acciughe sott’olio;
  • sale q.b.;
  • origano q.b.

Preparazione

  1. Una volta reperiti tutti gli ingredienti necessari, inizia a preparare l’impasto versando in una ciotola di una planetaria la farina setacciata, il lievito ed il malto. Aziona l’elettrodomestico ed aggiungi l’acqua tiepida a filo.
  2. Lavora l’impasto per 10 minuti e poi aggiungi 35 grammi di olio extravergine d’oliva sempre a filo. Infine, unisci il sale e trasferisci l’impasto su un piano da lavoro infarinato.
  3. Lavoralo brevemente e poi forma un panetto. Coprilo con la pellicola trasparente e lascialo lievitare per 3 ore.
  4. Nel frattempo, occupati del condimento. Sbuccia e taglia la cipolla a rondelle e falla rosolare in una padella con 20 grammi d’olio extravergine d’oliva. Dopo qualche istante aggiungi l’acqua e lascia andare per 10 minuti a fiamma bassa.
  5. Unisci i pelati, regola di sale e fai cuocere per mezz’ora circa, mescolando di tanto in tanto.
  6. Non appena il sugo sarà pronto, fallo raffreddare e tienilo da parte. Intanto, taglia il caciocavallo a cubetti e fai tostare il pangrattato in padella con un 20 grammi d’olio.
  7. A questo punto, riprendi l’impasto e stendilo su una teglia unta con 10 grammi d’olio. Lascia lievitare ancora per 30 minuti e poi distribuisci sulla superficie il pecorino grattugiato, il caciocavallo e le acciughe sgocciolate.
  8. Copri tutto con il sugo e completa l’opera con una spolverata di origano e di pangrattato tostato.
  9. Cuoci, infine, in forno preriscaldato a 200 gradi per 50 minuti ed ecco finalmente pronto il tuo sfincione siciliano tutto da gustare.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

47 minuti ago

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

2 ore ago

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

3 ore ago

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

4 ore ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

5 ore ago

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

6 ore ago