Altro+che+polpo%2C+alla+luciana+facciamo+i+calamari%3A+non+immagini+che+profumino%2C+il+sapore+%C3%A8+delizioso
buttalapastait
/articolo/altro-che-polpo-alla-luciana-facciamo-i-calamari-non-immagini-che-profumino-il-sapore-e-delizioso/203051/amp/
Secondi Piatti

Altro che polpo, alla luciana facciamo i calamari: non immagini che profumino, il sapore è delizioso

Avete mai sentito parlare dei calamari alla luciana? Si tratta di sontuoso piatto a base di molluschi che delizierà voi e i vostri ospiti.

State organizzando un menu di pesce e volete preparare qualcosa di diverso e sorprendente? Allora potete seguire la ricetta dei calamari alla luciana, un piatto molto ricco e saporito che è anche semplice da cucinare, provatelo e non vi pentirete!

La caratteristica principale di questa pietanza di mare è la cottura in umido dei calamari, che sono avvolti da un denso e cremoso sugo di pomodoro. Preparate le fette di pane casareccio perché la scarpetta è assicurata!

Come si prepara la ricetta dei calamari alla luciana

Questo piatto è ispirato a una delle ricette tipiche napoletane e anche tra le più famose, cioè il polpo alla luciana, allo stesso modo potete preparare anche i calamari. Il che significa che dopo aver pulito i molluschi dovete farli cuocere in un sugo di pomodoro aromatizzato.

I calamari sono cotti in un sugo rosso con capperi e olive – buttalapasta.it

Nella ricetta originale ci sono capperi ed olive che, se non vi piacciono, potete tranquillamente non mettere perché alla fine la zuppetta viene ottima lo stesso, provare per credere! Non vi resta che comprare i calamari in pescheria e seguire questa ricetta per far gustare ai vostri commensali un piatto di mare delizioso.

Ingredienti per quattro persone

  • 1 kg di calamari
  • 400 gr di pomodori pelati
  • 3 spicchi di aglio
  • 50 gr di olive nere
  • 20 gr di capperi dissalati
  • 50 gr di vino bianco
  • 30 gr di olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di sale fino

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta dei calamari alla luciana lavando i molluschi, puliteli togliendo il becco e gli occhi, eliminate le interiora e tagliateli a rondelle. Affettate anche i tentacoli.
  2. Proseguite facendo rosolare l’aglio in una padella antiaderente con il peperoncino e un po’ di prezzemolo. Unite pure i capperi dissalati precedentemente (vi basta metterli sotto l’acqua per eliminare i granelli di sale dalla superficie) e anche le olive nere. Queste ultime potete unirle intere, se sono piccole, oppure tagliare a rondelle se sono molto grandi.
  3. Aggiungete i calamari nella padella con il condimento, mescolate e fate insaporire cuocendo il tutto per una decina di minuti.
  4. Ora versate il vino facendolo sfumare completamente, alzate la fiamma in modo da facilitare l’evaporazione.
  5. Infine appena l’alcol è evaporato aggiungete i pomodori pelati schiacciati con le mani o tagliuzzati. Quindi proseguite la cottura per mezzora continuando a mescolare di tanto in tanto. Non dovrebbe essere necessario regolare di sale ma voi assaggiate ed eventualmente unitene un po’.

Infine scoprite altre ricette di calamari per portare in tavola piatti sempre nuovi e gustosi da condividere con i vostri cari.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico

Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…

29 minuti ago

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

2 ore ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

2 ore ago

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

3 ore ago

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

5 ore ago

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

6 ore ago