Di Salvatore Lavino | 28 Luglio 2025

Altro che ristorante, questa pasta cremosa è più deliziosa di qualsiasi altro piatto e renderà il tuo pranzo indimenticabile - buttalapasta.it
Se non è un pranzo favoloso questo allora quale altro lo sarà? Con una pasta cremosa il risultato a pienissimi voti è sempre garantito, specialmente quando ci sono di mezzo le melanzane.
Pasta con salsicce e crema di melanzane, già il suo nome dice tutto e non c’è bisogno di alcun preambolo descrittivo per convincerti della bontà di questo piatto. La pasta la amiamo tutti, ed unire uno dei tipi di carne lavorata ed uno degli ortaggi più apprezzati da tutti con la pasta stessa è il modo migliore per stimolare in te l’appetito.
Un bel piatto di pasta con salsicce e crema di melanzane comunque ci sta sempre bene, in qualsiasi giorno della settimana ed in ogni periodo dell’anno. Non è affatto difficile seguire le procedure della ricetta per preparare la pasta con salsicce e crema di melanzane. Se non hai ancora pranzato e se hai in casa gli ingredienti giusti, non c’è altro da aggiungere. Mettiti ai fornelli ed in una mezzoretta riuscirai a realizzare questa delizia.
Il sapore delle melanzane in quella crema che avvolgerà tutto ti lascerà delle sensazioni incomparabili. Una vera e propria meraviglia, alla quale il sapore intenso delle salsicce aggiungerà un ulteriore carico di bontà.
Ingredienti per 4 persone
Come si prepara la pasta con salsicce e crema di melanzane? Non è per niente complicato, questa è una ricetta molto semplice ed al tempo stesso ricchissima di sapore.

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it
- 350 g di pasta di tua scelta (penne rigate, penne, fusilli o spaghetti)
- 280-300 g di salsicce (preferibilmente di maiale)
- 2 melanzane medie fresche
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. basilico fresco (opzionale)
- parmigiano grattugiato (opzionale)
Pasta con salsicce e crema di melanzane, la preparazione
- Per portare a compimento la pasta con salsicce e crema di melanzane, sciacqua prima di tutto gli ortaggi. Passali sotto il getto di acqua corrente fredda e poi asciugale, per tagliarle quindi a cubetti. Non è necessario farle spurgare quando sono troppo fresche. Fai soffriggerle per qualche minuto con dell’olio all’interno di una padella antiaderente e quindi cuocile per 20 minuti o poco più a 200° in forno a modalità ventialta, girandole alla metà della cottura.
- Quando saranno appena dorate, estrai le melanzane e falle intiepidire, per poi frullarle assieme a sale, pepe e pure ad uno spicchio d’aglio, se preferisci. Dovrai ottenere un bel composto omogeneo ma non denso.
- Passa alle salsicce, che andranno private del loro budello e quindi sbriciolate nella stessa padella di prima. Falle cuocere con uno spicchio di aglio e dell’olio, a fiamma bassa e mescolando di frequente avvalendoti di un cucchiaio di legno. Fa raggiungere alle salsicce un buon grado di cottura, quindi togli l’aglio. E fai cuocere intanto pure la pasta, facendo bollire abbondante acqua salata in una pentola per poi versare la pasta stessa al suo interno. E scolala al dente.
- A questo punto sposta la pasta nella padella con le salsicce e ricopri tutto quanto con la crema di melanzane, facendo in modo di mescolare tutto quanto come si deve. Aggiusta di sale e pepe e se ti sembra che la crema sia venuta su un po’ troppo densa, diluiscila con un pochino di acqua di cottura della pasta. Non ti rimane altro da fare che mantecare e servire in tavola ben calda la tua pasta con salsicce e crema di melanzane.

Pasta con salsicce e crema di melanzane, la preparazione – buttalapasta.it
Che puoi anche arricchire con del parmigiano grattugiato, con qualche pomodorino, anche con altre melanzane tagliate a dadini e fritte, oltre che con del basilico fresco e con erbe aromatiche varie. Se proprio vuoi trasgredire o fare le cose alla buona, puoi anche rimpiazzare la salsiccia con un paio di semplici wurstel. E comunque c’è anche un’altra specialissima pasta cremosa, ma del tutto diversa, che ti attende.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.