Alzi la mano chi ricorda i canestrelli! Io li ho rifatti a casa e sono venuti una meraviglia, facilissimi

biscotti canestrelli

Alzi la mano chi ricorda i canestrelli! Io li ho rifatti a casa e sono venuti una meraviglia, facilissimi - buttalapasta.it

Oggi ti propongo una ricetta della mia, ma anche della tua infanzia: facciamo insieme i canestrelli con tanto zucchero al velo in superficie?

Li ricordiamo sicuramente tutti e scommetto che anche tu, ancora ad oggi come me, li acquisti al supermercato quando hai voglia di una merenda golosa: parlo certamente dei canestrelli con tanto zucchero al velo in superficie, i tipici biscotti di tutta la mia infanzia, ma ovviamente anche della tua. Era proprio una gioia quando la mamma li prendeva dalla confezione e me li serviva su un tovagliolino per non seminare tutto quello zucchero in cucina e ne facevo spesso una scorpacciata insieme ai miei fratelli.

Eppure il mio amore per i canestrelli non è passato nel momento in cui sono cresciuto e ho trovato la ricetta perfetta ed esclusiva per replicarli in casa: sono sicuro che ti abbia incuriosito, quindi scopriamo come preparare i canestrelli identici a quelli che mangiavamo da piccoli!

La ricetta perfetta dei canestrelli, ti insegno come farli identici agli originali

Come detto i canestrelli erano dei biscottini molto friabili e burrosi, con tanto zucchero al velo in superficie. Sai cosa facevo io? Leccavo prima lo zucchero e poi mangiavo i biscotti, insomma ognuno aveva di certo il suo modo! Io oggi voglio insegnarti a prepararli in modo semplice, facile e veloce. E se ti piacciono i biscotti, non perderti i pistacchiotti, altrettanto golosi!

canestrellini

La ricetta perfetta dei canestrelli, ti insegno come farli identici agli originali – buttalapasta.it

Ingredienti per circa 25/30 canestrelli

  • 150 gr di farina 00;
  • 150 gr di burro;
  • 100 gr di fecola di patate;
  • 80 gr di zucchero al velo;
  • 3 tuorli d’uovo sodi;
  • 1/2 bustina di vanillina;
  • 1 pizzico di sale;
  • Scorza di limone grattugiata q.b.

Preparazione

  1. I canestrelli sono semplicissimi da preparare e differiscono rispetto ad altri biscotti perché la frolla, realizzata con i tuorli sodi, risulta più fine e meno ruvida. Iniziamo versando in un mixer da cucina farina, fecola, zucchero al velo e vanillina.
  2. Frulliamo il tutto qualche secondo per poi aggiungere il burro a tocchetti ben freddo da frigorifero, la scorza del limone e il pizzico di sale.
  3. Frulliamo ogni 10 secondi fermandoci qualche istante per non riscaldare il burro ottenendo un composto ben sabbioso, aggiungiamo i tuorli sodi e frulliamo ancora fin quando il composto si agglomererà.
  4. Spostiamolo sul piano da lavoro, compattiamolo con le mani e avvolgiamolo in un foglio di pellicola, facendo poi riposare in frigo 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo stendiamo il panetto ottenendo una sfoglia spessa circa 1/2 cm, con la classica formina a fiore ricaviamo le sagome e man mano sistemiamole su una teglia rivestita di carta forno.
  6. Infine cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per circa 15 minuti, sfornando e lasciando raffreddare. Infine spolveriamo tanto zucchero al velo ed ecco i nostri canestrelli deliziosi!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti