Amaro o zuccherato? In qualunque modo lo bevi, questo gesto con il caffè è fondamentale

tazzina di caffè, con chicchi di caffe intorno

Amaro o zuccherato? In qualunque modo lo bevi, questo gesto con il caffè è fondamentale - buttalapasta.it

Bere il caffè è un rito irrinunciabile. Al di là se lo si prende amaro o zuccherato è importante fare un gesto, non tutti lo sanno: ecco qual è.

Forse in molti rimarranno sorpresi nel sapere che il caffè non è solo la classica bevanda della “pausa”, ma ha molti benefici: è ricca di antiossidanti, aumenta la concentrazione, migliora l’umore e ha persino effetti “protettivi” a lungo termine, se presa nelle dosi indicate e senza esagerare. Non stupisce come molte persone non riescano a farne a meno durante la giornata, ma non tutti fanno un’azione necessaria.

Il caffè ha diversi benefici, se consumato con moderazione. La sua molecola principale, la caffeina, è nota a tutti per i suoi importanti effetti stimolanti su corpo e mente. Va ad agire direttamente sul sistema nervoso centrale di una persona, rendendolo un vero toccasana naturale per la vita di tutti i giorni. Una bevanda sacra per la maggior parte degli italiani, necessaria per iniziare bene la giornata.

Al di là se lo si prepara con la moka o macchinetta, se si consuma a casa o al bar, se lo si prende amaro o zuccherato, non tutte le persone sanno quanto sia fondamentale mescolare il caffè nella tazzina con il cucchiaino. Un gesto che di solito fa chi lo beve con lo zucchero, eppure deve essere fatto anche quando si prende amaro.

Mescolare il caffè nella tazzina: ecco perché devono farlo tutti

La maggior parte delle persone crede che mescolare un caffè senza zucchero sia un gesto inutile, ma non tutti sanno che questa è una bevanda formata da diversi composti. Proprio per questa ragione, ci sono delle sostanze che potrebbero concentrarsi in modo diverso tra la superficie e il fondo della tazzina: quelli più leggeri tendono a stare in superficie, mentre quelli più pesanti si depositano in basso.

mescolare il caffè con il cucchiaino

Mescolare il caffè nella tazzina: ecco perché devono farlo tutti – buttalapasta.it

Proprio questa caratteristica fa del caffè una bevanda complessa e variegata, formata da numerose note aromatiche che finiscono in tazza in maniera non omogenea. Per questa ragione è fondamentale mescolare il caffè per distribuire le componenti, creando in questo modo il giusto equilibrio tra sapori e aromi, garantendo al consumatore una bevanda perfetta caratterizzata dalla stessa intensità e complessità.

Dunque, anche se non si aggiunge lo zucchero al caffè, la bevanda deve essere mescolata. È un gesto molto importante perché permette a tutti di apprezzare il gusto a 360 gradi. Bisogna poi aggiungere un altro aspetto importante: la temperatura. La maggior parte delle componenti che caratterizzano la bevanda sono solubili e si dissolvono rapidamente in acqua calda, per questo la loro estrazione è più produttiva a temperature alte.

Anche dopo la preparazione, la temperatura uniforme aiuta a mantenere omogenei i composti del caffè. Quindi, quando il caffè si raffredda in modo irregolare, alcune sostanze tendono a separarsi o disperdersi nella bevanda, influenzando il sapore. Anche per questa ragione è essenziale mescolare il caffè, così da rendere la temperatura uniforme e garantire un sapore armonioso.

Parole di Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti