Di Veronica Elia | 8 Agosto 2025

Ancora che friggi le melanzane per la parmigiana? Con questo metodo ti vengono più gustose e non si impregnano d'olio (Buttalapasta.it)
Per fare una parmigiana perfetta non devi friggere le melanzane, meglio prepararle con questo metodo e vengono più gustose.
La parmigiana di melanzane è una ricetta classica della cucina italiana. Un piatto ricco e saporito, molto diffuso soprattutto al Sud, ma amato anche nel resto del Paese e del mondo. La versione tradizionale vuole che le melanzane vengano fritte prima di metterle a strati all’interno di una pirofila, alternate con il sugo di pomodoro ed il formaggio.
Tuttavia, ci sono anche delle altre versioni che si fanno in modo diverso. Per esempio, per un risultato un po’ più leggero, c’è chi preferisce grigliare le melanzane. Al contrario, per un gusto più pieno, c’è chi addirittura la verdura la impana e la frigge. Se però vuoi ottenere un risultato perfetto, ti consiglio di adottare questo metodo ancora differente.
Come fare le melanzane per la parmigiana perfetta: il metodo infallibile
La maggior parte delle persone, quando prepara la parmigiana, frigge le melanzane nell’olio bollente. Sicuramente in questo modo si va ad ottenere un risultato super gustoso, ma anche piuttosto pesante. Inoltre, il rischio è che la verdura si impregni troppo di olio, risultando alla fine un po’ molliccia. Inoltre, immergendo continuamente le melanzane nelle friggitrici o in padella, l’olio si sporca, di conseguenza il piatto acquisisce un retrogusto amarognolo o comunque poco gradevole.

Come fare le melanzane per la parmigiana perfetta: il metodo infallibile (Buttalapasta.it)
Se vuoi evitare di finire in simili situazioni, ti consiglio di provare quest’altro metodo. Per fare delle melanzane perfette per la parmigiana non devi friggerle né grigliarle, ma cuocerle al forno. Lava quindi le tue melanzane, spuntale e tagliale a fette abbastanza sottili e poi mettile su una teglia coperta con un foglio di carta da forno.
Irrora la superficie con una generosa dose d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale ed una grattata di pepe nero ed inforna a 180 gradi per circa 30 minuti. Se al termine della cottura le melanzane dovessero risultare ancora un po’ dure non preoccuparti perché poi andrai a rimetterlo in forno una volta composta la tua parmigiana.
In ogni caso, con questo trucchetto otterrai delle melanzane belle gustose, che avranno preso il sapore di un olio buono, cioè quello extravergine d’oliva e non di quello di semi che di solito si usa per friggere. Inoltre, così facendo, avrai evitato di friggere, prediligendo un tecnica di cottura più salutare. Infine, non da meno, ti sarai risparmiato quella fastidiosa puzza di fritto per tutta la casa!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".