Angolo+aromatico+sul+balcone+o+terrazzo%2C+attenzione+a+non+abbinare+queste+piante%3A+le+butterai+dopo+1+settimana
buttalapastait
/articolo/angolo-aromatico-sul-balcone-o-terrazzo-attenzione-a-non-abbinare-queste-piante-le-butterai-dopo-1-settimana/222927/amp/
Fatti di Cucina

Angolo aromatico sul balcone o terrazzo, attenzione a non abbinare queste piante: le butterai dopo 1 settimana

È bello avere balconi, terrazzi e finestre con tante piante aromatiche, ma se non presti la giusta attenzione rischierai solo di perdere tempo e soldi.

Piante aromatiche, tu ne avrai sicuramente in casa. Prezzemoli, origano, basilico, sedano e quant’altro sono molto preziosi e ci aiutano a migliorare le nostre preparazioni in cucina. Sono anche facili da curare e da fare crescere, visto che si prestano molto bene a stare in vaso. Però, per quanto le piante aromatiche siano semplici da far prosperare, occorre comunque prestare la dovuta attenzione o andrai incontro ad un fallimento. Anche in poco spazio puoi riuscire nell’intento, ma solo se procederai come si deve.

Su un balcone, o peggio ancora, su un davanzale, lo spazio per coltivare delle piante aromatiche è molto esiguo. Ci sono soltanto due o tre alternative allora da potere perseguire. O limitarsi nel numero di piante aromatiche da avere con te, o comprare delle fioriere o scegliere dei vasi grandi all’interno dei quali coltivare poi le tue piantine. Ed in quest’ultimo caso serve attenzione o finirai con lo sprecare solo soldi, oltre al fatto di vedere morire le tue piantine. Quali sono le piante aromatiche che puoi tenere in un unico vaso senza temere spiacevoli conseguenze?

Come far crescere bene le piante aromatiche?

In questo caso i vasi da dovere utilizzare devono essere di almeno 25 centimetri di diametro. Esistono poi delle compatibilità conclamate, come ad esempio erba cipollina con prezzemolo all’interno dello stesso vaso. Oppure salvia ed origano o timo. Altri abbinamenti invece vanno evitati, ad esempio menta e basilico. È tutta una questione di esigenze diverse. Alcune piante aromatiche hanno bisogno di essere innaffiate con una frequenza maggiore, altre di meno.

Oppure ancora, alcune necessitano di più spazio, altrimenti cresceranno male o niente affatto. Ed ogni anno vanno ripiantate. Ed è questo il caso del basilico, che quindi non può andare con una pianta aromatica come la menta. Altre ancora producono un sistema rizomatico di radici soffocante, che mette sotto grande sforzo il terreno.

Come far crescere bene le piante aromatiche? – buttalapasta.it

Piantare due specie insieme nello stesso vaso e che condividono le stesse caratteristiche vorrebbe dire farle andare incontro a morte certa. Due nomi? Il rosmarino e la salvia. Un modo per riuscire a limitare danni del genere sta nel servirti di una fioriera o di un vaso di grandi dimensioni. Da riempire con una parte di compost e tre di terriccio.

Quali piante aromatiche si possono mettere insieme?

Poi occorre mettere in pratica alcune regole base che è sempre bene non dimenticare. Come il non esporre le piante a correnti fredde ed il non porle vicino a fonti dirette di calore, come stufe, termosifoni, camini e forni. In estate poi le piante vanno tenute esposte alla luce del Sole solamente nelle ore più fresche della giornata, dall’alba fino alle 09:00-10:00 massimo del mattino.

In quanto a terreno, l’importante è concimarlo con la giusta frequenza, una volta al mese circa. Occhio poi alla frequenza con la quale innaffiare le tue piante. Quelle con fusti semilegnosi tollerano poca acqua; è il caso del rosmarino.

Quali piante aromatiche si possono mettere insieme? – buttalapasta.it

Ad ogni modo basta osservare il terreno per capire quando procedere, quest’ultimo dovrebbe essere sempre umido e mai secco. Naturalmente bisogna evitare di innaffiare con acqua calda. E se hai poco tempo o – perché no – poca voglia di dedicarti alla crescita di piante aromatiche, ma vorresti comunque averne in casa, allora quelle che necessitano di poche cure sono la salvia, il timo ed il basilico. E poi ci vuole abilità pure nello staccare le loro foglie senza fare danni.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Guarda come ti faccio scordare la solita frittata: qui ci metti i porri e cambia sapore

Per gli amanti della frittata è giunto il momento di scoprire una variante gustosissima: mica…

20 minuti ago

Croccanti, dorate e profumate: le frittelle fatte così non avanzano mai

Ti faccio fare delle frittelle croccanti, dorate e profumate che lascerai tutti a bocca aperta.…

1 ora ago

Mini Christmas Cakes, con questa ricetta ho lasciato mia suocera di stucco

A Natale ed anche nelle settimane precedenti, le Mini Christmas Cakes abbelliranno la tua tavola…

2 ore ago

Soffici, umidi e profumatissimi, con questi dolcetti la merenda sale di livello e sono facilissimi da realizzare

Voglia di un dolcino facile e veloce? Ecco la ricetta da segnare e da eseguire…

3 ore ago

A Natale la capricciosa se la gioca con l’insalata russa: con la ricetta di Luca Pappagallo vince a mani basse

Quest'anno a Natale non faccio l'insalata russa, ma la capricciosa di Luca Pappagallo: con la…

4 ore ago

L’idea per due spaghi in compagnia, lascia stare aglio e olio e condisci la pasta con questo sughetto super appetitoso e velocissimo

Questa ricetta del giorno è ideale per quando volete preparare un pranzetto al volo, scoprite…

5 ore ago