Aperitivo tutti i giorni, succede qualcosa di spaventoso: in molti hanno smesso

Un aperitivo abbondante servito su un tagliere

Aperitivo tutti i giorni, succede qualcosa di spaventoso: in molti hanno smesso - buttalapasta.it

Sono in tanti a concedersi con cadenza anche quotidiana un buon aperitivo, c’è però una nota davvero molto dolente che riguarda tutti quanti. E che non si riferisce la salute.

L’aperitivo è un rito che è ormai divenuto consuetudine per una ampia fetta di popolazione. A prescindere dall’età, dal genere ed anche dalle proprie capacità di spesa, almeno una volta a settimana sono in tanti a volersi coccolare con qualcosa di buono da mangiare fuori casa. E l’aperitivo soddisfa questa volontà, con il suo sapere mettersi giusto in mezzo tra l’esigenza di mangiare un pasto soddisfacente ma non pesante come può esserlo un pranzo completo. Di bontà quando viene servito un aperitivo se ne trovano, tutte sfiziose e gustose.

Trancetti di pizza, rustici vari, patatine, tarallini, olive…tutte piccole grandi bontà. Certo, sarebbe meglio per la salute e per il girovita evitare di concedersi un aperitivo al giorno, eppure c’è chi lo fa. Magari perché riesce a compensare con tanto movimento fisico che basta per bruciare il quantitativo di calorie assunte nel corso di una giornata. Ci sono delle stime compiute nella scorsa primavera he fanno sapere come la maggior parte di chi risiede in Italia spende pure più di 50 euro al mese per un aperitivo.

Tutti pazzi per l’aperitivo, a prescindere

Si tratta per la precisione del 51% del campione di soggetti intervistati, ma questa cosa riguarda anche l’aperitivo fatto a casa. C’è anche chi si concede l’aperitivo domestico infatti. Ormai è un vero e proprio rito, che contribuisce a distendere il clima della giornata.

Un buon aperitivo al bar con gli amici oppure in famiglia a casa è di aiuto nel vivere un bel momento di relax, piacevole e che ci vuole proprio nel corso di un giorno magari impegnativo. E non c’è prezzo che tenga pur di concedersi questo piacere. Ma a tutto questo fa da contraltare quella che è decisamente una brutta notizia. Una brutta notizia che è figlia dei tempi che corrono.

Tre calici di Spritz

Tutti pazzi per l’aperitivo, a prescindere – buttalapasta.it

Rispetto anche solo a cinque anni fa, la spesa media per un aperitivo al bar oppure a casa è aumentata. Sappiamo che nel 2020 il prezzo medio che riguardava la “dotazione minima sindacale”, costituita da un cocktail, alcolico od analcolico che sia, o da un bicchiere di vino, oscillava tra i 5 e gli 8 euro a seconda della zona. Nei centri storici dei capoluoghi principali si arrivava anche al doppio.

Quanto costa oggi un aperitivo

Ma dal 2022 in poi, a causa dell’inflazione, della crisi energetica e di materie prime, della manodopera e di quanto altro, anche il prezzo di un aperitivo è salito. Come tutto da allora, del resto. Oggi il prezzo medio di un aperitivo è praticamente raddoppiato in media, con rincari che oscillano dal 35% al 50%.

E con un costo medio che va tra i 7 ed i 12 euro in p a persona. Ciò nonostante, l’aperitivo fatica a passare di moda, perché ormai ha assunto una simbologia notevole nelle abitudini quotidiane di milioni di persone.

Degli amici che brindano durante un aperitivo

Quanto costa oggi un aperitivo – buttalapasta.it

È un momento sociale e di convivialità, oltre che rappresentare la possibilità di potere gustare qualcosa di buono ed essere uno strappo alla regola per chi osserva delle limitazioni alla propria alimentazione. Ma che idea per un aperitivo a casa, spenderai di meno e sarà tutto strepitoso.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti