Baccal%C3%A0+alla+romana%2C+te+l%26%238217%3Bhanno+mai+detto+che+%C3%A8+delizioso%3F+Qui+la+ricetta+originale%3A+di+una+bont%C3%A0+unica
buttalapastait
/articolo/baccala-alla-romana-te-lhanno-mai-detto-che-e-delizioso-qui-la-ricetta-originale-di-una-bonta-unica/203829/amp/
Secondi Piatti di pesce

Baccalà alla romana, te l’hanno mai detto che è delizioso? Qui la ricetta originale: di una bontà unica

Hai mai provato il baccalà alla romana? Se non l’hai mai fatto rimedia subito: con la ricetta originale sarà delizioso.

Il baccalà alla romana è un secondo piatto di pesce tipico della cucina della Capitale. In genere viene preparato in occasione delle festività natalizie, ma è talmente buono, che sempre più spesso si opta per prepararlo anche tutto l’anno. Una ricetta ricca di storia e tradizione che viene tramandata da generazione in generazione.

Con il passare del tempo, come spesso capita in cucina, anche questo grande classico ha visto nascere diverse variante, ma nonostante anche il loro sapore sia eccellente, la ricetta tradizionale resta la più amata e la più apprezzata anche dai turisti di tutto il mondo, che non possono fare a meno di assaggiare questa specialità a base di pesce. Replicarla in facile non è affatto complicato, basterà davvero per poter gustare un delizioso baccalà alla romana.

Baccalà alla romana, con la ricetta originale porti in tavola una vera specialità

Seguendo la ricetta originale non sarà complicato preparare il baccalà alla romana. Sarà un secondo piatto perfetto per accompagnare queste domeniche post-vacanze e una buona occasione per riunire tutta la famiglia. Allora non perdiamo altro tempo, e vediamo nel dettaglio cosa servirà per preparare questa vera specialità.

La ricetta originale per preparare il baccalà alla romana Buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 450 g baccalà dissalato
  • 300 g passata di pomodoro
  • 150 g patate novelle
  • 100 g olive nere
  • 20 g uvetta
  • 15 g pinoli
  • 1 scalogno
  • olio extravergine di oliva
  • origano fresco
  • sale

Procedimento:

  1. Prendere le patate sbucciarle, tagliarle in 4 part e metterle in una ciotola con acqua fredda
  2. Affettare lo scalogno e metterlo in una padella con un filo d’olio
  3. Non appena inizierà ad imbiondirsi aggiungere la passata di pomodoro, l’origano, il sale e cuocere per una decina di minuti
  4. In un’altra pentola mettere dell’acqua e sbollentare le patate per un paio di minuti, dovranno giusto diventare più morbide
  5. Prendere adesso il baccalà e dividerlo in 4 parti
  6. Riscaldare una padella e far rosolare il baccalà da tutti i lati
  7. Prendere adesso una pirofila, versare un velo di salsa
  8. Aggiungere il baccalà, le patate e l’uvetta reidratata
  9. Infornare a 180 gradi per 40 minuti
  10. Quando mancheranno circa 10 minuti alla fine della cottura, estrarre la teglia e aggiungere i pinoli tostati e le olive
  11. Terminare la cottura, impiattare e servire.

Il baccalà alla romana è pronto per essere gustato in tutta la sua delizia. Accompagnate il tutto con delle fette di pane tostato e sarà ancora più sfizioso da mangiare.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Senza burro e leggera come una nuvola: la mia chiffon cake fa impazzire tutti

Come si prepara la vera chiffon cake, senza sforzi e senza l'impiego di ingredienti elaborati.…

51 minuti ago

Amaro o zuccherato? In qualunque modo lo bevi, questo gesto con il caffè è fondamentale

Bere il caffè è un rito irrinunciabile. Al di là se lo si prende amaro…

8 ore ago

Ma quale cioccolata, io ormai faccio la crema di zucca dolce, da gustare calda davanti a un film: mica pizza e fichi!

Mica cioccolata calda, ti invito a provare almeno una volta la mia crema di zucca…

9 ore ago

L’aglio c’è ma non si sente: il trucco a prova di vampiro per renderlo delicatissimo

Ti svelo il mio trucco per rendere l'aglio più delicato: così puoi usarlo senza rischiare…

10 ore ago

Mi è venuta uno spettacolo: mai fatta pizza ripiena come questa, ho messo broccoli e salsiccia, l’acquolina in bocca è arrivata sul pavimento

Un'acquolina in bocca lunga tre metri con questa pizza ripiena broccoli e salsiccia: non pensare…

11 ore ago

Tranquilla se il panettiere ha chiuso, punta tutto sul pane nuvola: pochi ingredienti e tanto gusto

Il weekend è il giorno in cui iniziamo ufficialmente a rilassarci in vista di una…

12 ore ago