Di Veronica Elia | 22 Settembre 2025

Basta col solito curry, cambia musica con il pollo alla paprika: sapore e cremosità sono garantiti (Buttalapasta.it)
Se il pollo al curry ti ha stufato, prova a farlo con la paprika: ti viene bello cremoso e saporito e non ha nulla da invidiare alla ricetta originale.
Il pollo al curry è un grande classico della cucina indiana, che nel corso del tempo è entrato a far parte anche della nostra tradizione culinaria. Perfetto da mangiare da solo, oppure accompagnato con un po’ di riso bianco, preferibilmente basmati, si tratta di una preparazione piuttosto semplice, ma dal gusto esplosivo.
Se però ti ha stufato e stai cercando qualcosa di diverso, ti consiglio di provare il pollo alla paprika del famoso cuoco e food blogger Luca Pappagallo. È altrettanto gustoso e ti permette di cambiare un po’ la musica in tavola con dei sapori differenti. E poi, con l’aggiunta di questo ingrediente, ti viene cremoso come non mai!
Pollo alla paprika: la ricetta di Luca Pappagallo è un trionfo di sapore
Basta con il solito curry, oggi facciamo il pollo alla paprika di Luca Pappagallo. Vedi che esplosione di sapore! Si tratta di una ricetta che affonda le sue origini nella cucina rumena. Un piatto bello ricco e gustoso, perfetto da portare in tavola durante tutta la stagione autunnale. Assaggia anche la pasta e fagioli di Benedetta Parodi: è davvero eccezionale!

Pollo alla paprika: la ricetta di Luca Pappagallo è un trionfo di sapore (Fonte: YouTube @Casa Pappagallo – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 600 grammi di cosce di pollo;
- 600 grammi di sovracosce di pollo;
- 2 cucchiai di paprika dolce;
- 150 grammi di panna acida;
- 160 grammi di cipolle;
- 1 cucchiaio di farina 00;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
- brodo di pollo q.b.
Preparazione
- Per fare il pollo alla paprika di Luca Pappagallo, comincia a mettere sul fuoco una pentola capiente con un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi la cipolla sbucciata ed affettata finemente, falla rosolare ed unisci anche la carne.
- Prosegui la cottura per 5-10 minuti, finché questa non sarà diventata bella dorata e, a questo punto, deglassa il fondo di cottura con un po’ di brodo di pollo.
- Aggiungi la paprika, mescola bene e versa ancora 500 millilitri circa di brodo.
- Regola di sale e di pepe e continua a cuocere con il coperchio per un’oretta o fino a quando la carne non risulterà perfettamente tenera.
- Trascorso il tempo necessario, togli il pollo dalla pentola e fai restringere il sughetto con un po’ di farina a fuoco moderato.
- Quando la salsa si sarà leggermente addensata, incorpora la panna acida con l’aiuto di una frusta a mano.
- Rimetti la carne sul fuoco, regola di sale e di pepe se necessario e, dopo pochi minuti, spegni la fiamma e porta in tavola con una spolverata di prezzemolo tritato al coltello.
Trucchi e consigli: se preferisci, puoi fare la stessa ricetta utilizzando il petto di pollo. Infine, accompagna il piatto con del purè di patate o della polenta.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".