Basta torte salate, oggi faccio un rustico che non ricorda nessuno: buonissimo e pronto in 10 minuti

rustico con bietole e cipollotti

Basta torte salate, oggi faccio un rustico che non ricorda nessuno: buonissimo e pronto in 10 minuti (Buttalapasta.it)

Sono sicura che non nemmeno tu ti ricorda la ricetta di questo rustico gustoso pronto in 10 minuti: altro che le solite torte salate!

Le torte salate sono sempre un’ottima idea da portare in tavola quando non si sa che cosa cucinare. Si possono fare praticamente con qualsiasi ingrediente rimasto nel frigo, tanto sono comunque deliziose. Se, però, vuoi preparare un rustico ancora più gustoso e genuino devi assolutamente provare questa ricetta.

Quasi più nessuno se la ricorda, ma è una preparazione tipica della Lunigiana, la zona di confine tra Liguria, Toscana ed Emilia Romagna. Si fa con ingredienti poveri che si trovano in natura, ma è davvero saporitissima. La puoi servire sia come piatto unico, sia in accompagnamento a salumi e formaggi. E poi è buona anche fredda!

La ricetta dell’erbadela: il rustico lunigiano che non ricorda più nessuno

Quella dell’erbadela è una ricetta molto antica della zona della Lunigiana. Conosciuta anche con il nome di arbadela o barbotta in base al luogo dove ci si trova, si può preparare in tantissime versioni diverse, noi oggi faremo la più comune. Per l’impasto bastano 10 minuti e poi si mette tutto nel forno. Prova anche questa torta salata con uova e broccoli.

rustico con cipollotti e bietole su tagliere

La ricetta dell’erbadela: il rustico lunigiano che non ricorda più nessuno (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 1 chilogrammo di cipollotti;
  • 300 grammi di bietole;
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 200 millilitri di latte;
  • 1 ciuffo di finocchietto selvatico;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare l’erbadela, inizia a pulire le bietole e mettile a sbollentare in abbondante acqua salata.
  2. Una volta pronte, scolale, strizzale e sminuzzale bene.
  3. Pulisci i cipollotti e trita anch’essi finemente.
  4. Falli rosolare in una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva giusto qualche minuto e poi trasferiscili in una scodella.
  5. Aggiungi la farina, le bietole, il parmigiano grattugiato, il finocchietto, il sale, il pepe ed ancora un goccino d’olio e mescola bene fino ad ottenere un composto uniforme.
  6. Unisci, quindi, un po’ di latte o un po’ d’acqua e mescola di nuovo.
  7. A questo punto, ungi il fondo di una teglia e versaci sopra l’impasto ottenuto.
  8. Irrora la superficie con ancora un pochino d’olio extravergine d’oliva ed inforna il tutto per 45-50 minuti a 180 gradi.
  9. Trascorso il tempo necessario, tira fuori l’erbadela dal forno e gustala calda oppure lascia che si raffreddi e mangiala a temperatura ambiente.

Trucchi e consigli: in alcune versioni al posto del cipollotto ci sono le cipolle, oppure si possono aggiungere ricotta, pecorino grattugiato e pangrattato. Gli ingredienti principali restano però gli stessi, così come l’altezza che non deve superare un dito di spessore.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti