Di Salvatore Lavino | 17 Luglio 2025

Bere tè in estate fa bene? Non farti ingannare, cosa succede se lo fai - buttalapasta.it
In relazione a quello caldo ci possono essere alcuni pregiudizi sul bere tè in estate: è vietato dai nutrizionisti? E quali conseguenze ha sull’organismo? Forse c’è qualcosa che non sai.
Bere tè in estate, quali sono le conseguenze del fare ciò? Appare chiaro che il riferimento non è al tè freddo, che si può trovare in particolar modo nelle sue tanti versioni commerciali, in bottiglie sigillate. E che sono si qualcosa di rinfrescante se hai la premura di riporlo in frigorifero come anche nel congelatore. Ma che, a conti fatti, rappresenta qualcosa che fa più male che bene.
Il tè freddo di realizzazione industriale è infatti imbottito di zuccheri aggiunti e conservanti vari, checché gli spot televisivi con certi testimonial compiacenti vogliano farti credere. Ma questo è un altro discorso. Il bere tè in estate – quello caldo – che cosa comporta invece? Visto che si tratta di una bevanda per l’appunto calda, l’accezione comune è quello di associare tale bevanda alla stagione fredda. Ad un uggioso pomeriggio d’autunno oppure ad una piovosa serata o mattinata in inverno.
Quali sono i benefici di bere tè caldo in estate?
Potrebbe però venirti voglia di bere un tè caldo anche in estate, magari durante uno dei non più così infrequenti temporali estivi che comportano un abbassamento delle temperature. Il sunto comunque è il seguente: ci sono delle conseguenze nel bere tè caldo in estate, anche quando c’è il Sole? Dipende. Partendo dagli aspetti positivi, bere tè caldo in estate comporta una sicura idratazione. E questo è un qualcosa di molto buono per la salute.
Poi il tè contiene caffeina e può aiutarti a restare concentrato, se non hai voglia invece di bere del caffè. E ci sono tanti antiossidanti, che è risaputo, e l’avrai letto ovunque, fanno molto bene all’organismo. Infatti sono quelle componenti incaricate di contrastare l’effetto di invecchiamento apportato dai radicali liberi.

Quali sono i benefici di bere tè caldo in estate? – buttalapasta.it
Ed in sinergia con la vitamina C, gli antiossidanti hanno pure il compito di stroncare i processi infiammatori che possono avvenire nel corpo.
Quando non bere il tè?
Forse poi non sai che bere del tè caldo in estate è utile per la termoregolazione interna all’organismo. Ovvero bere il tè caldo in estate aiuta a regolare la tempratura corporea. Bere qualcosa di caldo con temperature calde, prettamente estive, porta a sudare molto. E questo può portare ad una sensazione di freschezza, ad un certo punto. Per questo, durante le partite di calcio, a fine primo tempo può capitare di sentire che i calciatori rientrano negli spogliatoi proprio per bere un tè caldo.
Non mancano però alcuni possibili effetti negativi. Sulle prime, bere tè caldo in estate può fare emergere proprio una sensazione di maggiore calore percepito. E questa cosa non è molto confortevole. Berne troppo poi comporta una accresciuta assimilazione di caffeina, e come ulteriore conseguenza di ciò, può avere luogo anche un processo di disidratazione, del tutto opposto invece a quando bevi tè nelle quantità consigliate.

Quando non bere il tè? – ricettasprint.it
Per chi è particolarmente sensibile alla caffeina, si consiglia di evitare di bere tè nelle giornate dove fa molto caldo. E quando bevuto a stomaco vuoto e magari pure in quantità eccessive, tutto ciò può provocare il sorgere di disturbi di tipo gastrointestinali.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.