Besciamella, ci metti più a comprarla che a farla in casa: con questi trucchi ti viene un velluto

versare besciamella in una pirofila

Besciamella, ci metti più a comprarla che a farla in casa: con questi trucchi ti viene un velluto (Buttalapasta.it)

Besciamella, io la faccio in casa con i trucchi degli chef: altro che quella del supermercato, così viene un velluto!

Per fare una bella lasagna, dei gustosi cannelloni e tantissime altre ricette, devi innanzitutto procurarti la besciamella. Molti per comodità la comprano al supermercato, ma in realtà ci vuole pochissimo per farla in casa. A volte ci metti meno a prepararla che ad andare ad acquistarla. Prova tu stesso! Senza contare, poi, che anche il gusto e la consistenza cambiano.

Se la prepari con le tue mani viene fuori una salsa squisita, liscia come il velluto. Basta seguire i consigli degli chef ed il risultato finale è garantito al cento per cento.

Besciamella fatta in casa: con i consigli degli chef viene gustosa, liscia e vellutata

Ancora compri la besciamella al supermercato? Se la fai in casa ti viene molto più gustosa e vellutata. Basta seguire i consigli degli chef ed otterrai una salsa a regola d’arte, perfetta da usare per lasagne e cannelloni. Non devi fare altro che stare attento ad alcuni semplici dettagli e non rischierai più di sbagliare.

pentola di besciamella e frusta a mano

Besciamella fatta in casa: con i consigli degli chef viene gustosa, liscia e vellutata (Buttalapasta.it)

Innanzitutto, devi usare i giusti strumenti. Una pentola antiaderente dal fondo spesso ed una frusta in silicone oppure pentola e frusta in acciaio. Inoltre, occorre scegliere ingredienti di qualità. Il burro deve essere giallo paglierino e non troppo duro, nemmeno da freddo. Come farina è meglio usare quella 00 o con un indice “W” basso (120-180). Il latte, invece, deve essere fresco e intero. Infine, non dimenticarti di aggiungere un pizzico di noce moscata, un po’ di sale e di pepe per dare un tocco di sapore in più. Ma veniamo ora ai trucchetti veri e propri.

  • Burro e farina devono sempre essere in parti uguali. Di solito il 10% del latte.
  • Per evitare la formazione di grumi, prima di aggiungere la farina, occorre far sciogliere del tutto il burro. Inoltre, la farina va versata a pioggia, mescolando con una frusta a mano.
  • Bisogna cuocere il roux (il composto di burro e farina) per qualche minuto per evitare che la besciamella sappia poi di farina.
  • Il latte è meglio che sia caldo. Il latte freddo richiede più abilità, in quanto lo shock termico favorisce la formazione di grumi.
  • Per ottenere una besciamella densa al punto giusto è necessario cuocerla mescolando finché non si supera il punto di ebollizione per attivare il potere addensante della farina.
  • Una volta pronta, la besciamella va coperta a contatto con la pellicola. Se non si utilizza subito, si possono aggiungere dei fiocchetti di burro in superficie per non far formare la ‘pellicina’.

Se anche con questi trucchi il risultato finale non è come vorresti, puoi sempre correggerti in calcio d’angolo. La besciamella ha de grumi? Filtrala con un colino a maglie strette. Se ormai si è già addensata, frullala. Qualora fosse troppo densa al momento di servirla, aggiungi altro latte e mescola con la frusta.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti