Di Salvatore Lavino | 22 Luglio 2025

Bevi pochissimo e non senti il richiamo della sete: può succedere, ma è meglio che tu sappia questo - buttalapasta.it
La situazione che riguarda una perdita od un netto abbassamento di quella che è il senso della sete può nascondere delle insidie di non poco conto. Di che cosa potrebbe trattarsi.
Non avvertire il bisogno di bere è qualcosa che non va sottovalutato. C’è chi non beve anche quando avvere la sensazione della sete in maniera evidente. Quando questo bisogno emerge, va interpretato proprio come un messaggio urgente che il nostro organismo ci sta mandando. Lo stesso ha bisogno di acqua per idratarsi e per evitare dei danni di vario tipo.
Ovviamente se non si beve per un giorno, magari anche per due, non è che succeda granché, a meno che il soggetto interessato non sia alle prese con una o più patologie pregresse. Ma non bere per più tempo può avere delle conseguenze anche letali. Quante volte hai sentito dire che bere è importante? E che è necessario assumere un quantitativo minimo di due litri al giorno?
Perché non mi viene sete?
Fare questo con cadenza quotidiana rappresenta il modo migliore per restare correttamente idratato. Però può presentarsi una condizione per la quale il senso di sete non si fa sentire, anche dopo non avere bevuto per molte ore. Ed alle spalle potrebbe esserci qualcosa di grosso. Il non avvertire più il senso della sete potrebbe significare infatti una perdita di efficacia della parte del cervello che ha l’incarico di far suonare questa spia d’allarme.
Tocca all’ipotalamo rilasciare i giusti ormoni che attivano i reni per portare a compimento i necessari processi di idratazione del corpo. In certi casi la faccenda può essere persino imposta da specifiche situazioni ambientali e comportamentali. Tutto questo potrebbe difatti alterare la percezione sia del senso di sete che di altri segnali importanti.

Perché non mi viene sete? – buttalapasta.it
Ad influire possono essere le abitudini alimentari, la vita sedentaria ed altre situazioni negative. I medici e gli specialisti preposti però il più delle volte ritengono che la perdita della sete sia quasi un processo naturale. L’invecchiamento può portare anche a questo, e chi ha una certa età tende a bere sempre di meno ed a subire sempre di più la disidratazione. Che può essere anticipata da mal di testa e spossatezza.
Perché non riesco a bere acqua?
Paradossalmente, anche una alimentazione ricca di liquidi per l’assunzione ad esempio di tanta frutta e verdura potrebbe causare un ridotto bisogno di dover bere. Ed ancora, influiscono sul ridotto senso di sete che potrebbe colpire alcuni individui anche altre situazioni da non sottovalutare.
Ad esempio dei fattori di natura psicologica come stress e simili. O condizioni legate a cambiamenti di ormoni e di tipo neurologico, o malattie specifiche quali quelle neurodegenerative ed il diabete. E l’assunzione di farmaci. Anche se non si avverte più il senso di sete, è necessario ricordare di bere per il proprio benessere.

Perché non riesco a bere acqua? – buttalapasta.it
Tanta acqua assunta ogni giorno è importante per tenere il metabolismo attivo, e la cosa aiuta a dimagrire. Oltre ai tanti altri benefici che l’idratazione comporta, come ad esempio avere pelle più liscia, benefici anche all’apparato visivo ed un sistema immunitario capace di reagire meglio anche a malesseri saltuari come i mal di testa.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.