Di Virgilia Panariello | 27 Novembre 2025

Brodo vegetale per Natale - Buttalapasta.it
Il brodo vegetale di Natale è una ricetta base che ti salva mille piatti, lo puoi anche preparare oggi, si conserva a lungo.
Il brodo vegetale è una delle preparazioni base della cucina, a Natale in particolar modo non può mancare a tavola. Si tratta di una ricetta che ci può salvare mille preparazioni, tante sono le ricette che si preparano a Natale e Capodanno che richiedono l’uso del brodo non può mancare.

Brodo vegetale di Natale – Buttalapasta.it
Per una preparazione impeccabile è necessario usare solo ingredienti freschi e di qualità, questo si che è un brodo leggero, profumato e incredibilmente versatile. Quante ricette puoi preparare con questo brodo? Tantissime, pensiamo ai tortellini, ravioli, risotti, arrosti, l’elenco sarebbe infinito. Non resta che leggere la ricetta. Lo sai che puoi anche prepararlo adesso il brodo e lo conservi fino a Natale? Preparandolo in anticipo potrai risparmiare tempo, meglio il brodo fatto in casa che quello confezionato o comprare i dadi confezionati. Fatto da te il brodo sarà sicuramente una ricetta più salutare, niente conservanti, ma solo ingredienti freschi e di qualità.
Ti faccio preparare un brodo vegetale di Natale che ti salverà tante preparazioni
È vero che il brodo vegetale è una preparazione di base indispensabile per molte preparazioni, per alcuni è un vero e proprio comfort food. Non solo si possono arricchire tante preparazioni, ma non dimentichiamo la classica pasta al brodo, basta cuocere degli spaghetti spezzati, ditalini rigati nel brodo e servi un piatto che scalda soprattutto nelle giornate più fredde. Per le feste di Natale il brodo vegetale ti serve per la preparazione di risotti di mare e di terra, le minestre, gli arrosti di carne, impossibile non prepararlo. Il brodo lo puoi preparare adesso e poi metterlo in freezer fino a Natale, oppure puoi prepararlo qualche giorno prima del Natale e conservarlo in frigo. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 90 minuti
Tempo totale: 100 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 2 cipolle
- 2 zucchine
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 4 pomodori rossi
- olio extra vergine di oliva q.b.
- 3 foglie di alloro
- 4 chiodi di garofano
- sale fino q.b.
- acqua q.b.
Procedimento del brodo vegetale
- Iniziamo a lavare tutte le verdure, eliminiamo l’estremità dalle zucchine, peliamo le carote, poi tagliamo a dadino carote, zucchine e sedano, affettiamo invece la cipolla. Prendiamo una pentola dai bordi alti e mettiamo tutte le verdure, aggiungiamo acqua, l’alloro, i chiodi di garofano, i pomodori, un po’ di sale e portiamo a bollore lentamente.
- Il tempo di cottura è di un’ora e mezza, impostare fiamma bassa e girare di tanto in tanto.
- Terminata la cottura filtrare il brodo con il colino e il brodo vegetale è pronto, lo puoi usare come preferisci.
Buon Appetito!
Come conservare il brodo
Il brodo dopo la preparazione e il raffreddamento si conserva bene in frigo in un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni. SI può mettere in freezer e lo possiamo tenere fino a 2 mesi.
Parole di Virgilia Panariello