Buona e facilissima: la schiacciata all'uva di Anna Moroni è lo spuntino che ci vuole nelle giornate d'autunno

teglia di schiacciata all'uva

Buona e facilissima: la schiacciata all'uva di Anna Moroni è lo spuntino che ci vuole nelle giornate d'autunno (Buttalapasta.it)

Un morso della schiacciata all’uva di Anna Moroni e voli in Paradiso: ricetta semplicissima, perfetta per le giornate autunnali.

Se hai voglia di uno spuntino perfetto per la stagione autunnale, che sia al tempo stesso un po’ dolce e un po’ salato, la schiacciata all’uva di Anna Moroni è perfetta. Ne basta una fetta per volare in Paradiso. Inoltre, è anche facilissima da preparare, quindi puoi farla direttamente con le tue mani e poi gustarla quando vuoi, da solo o in compagnia.

Questo dolce rustico è legato alla tradizione della cucina povera toscana e al periodo della vendemmia e sembra che affondi le proprie radici addirittura all’epoca degli Etruschi. Da allora la ricetta è stata tramandata di secolo in secolo fino ad arrivare alla versione attuale di oggi.

Schiacciata all’uva di Anna Moroni: la ricetta della tradizione toscana

Hai mai assaggiato la schiacciata all’uva, la ricetta toscana che celebra il periodo della vendemmia? Si tratta di uno spuntino rustico irresistibile, che piace anche a coloro che non amano particolarmente i dolci. Se non conosci la ricetta, ti consiglio di provare quella della famosa cuoca della tv, Anna Moroni. Per una merenda autunnale super golosa, prova anche questa coppetta alle pere.

schiacciata all'uva

Schiacciata all’uva di Anna Moroni: la ricetta della tradizione toscana (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 500 grammi di uva nera piccola;
  • 500 grammi di farina 0;
  • 15 grammi di lievito di birra;
  • 250 millilitri di acqua;
  • 15 grammi di semi di finocchio;
  • 120 grammi di zucchero;
  • 20 millilitri di olio extravergine d’oliva;
  • 1 pizzico di sale.

Preparazione

  1. Per fare la schiacciata all’uva di Anna Moroni comincia a lavare gli acini e cospargili con un po’ di zucchero.
  2. Dopodiché, fai sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e versa il mix in una scodella insieme alla farina, metà zucchero, l’olio extravergine d’oliva ed un pizzico di sale.
  3. Impasta con le mani fino a formare un panetto liscio ed omogeneo e lascialo lievitare coperto per un paio d’ore.
  4. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto, dividilo in due parti e stendi ciascuna di queste sottilmente con l’aiuto di un mattarello.
  5. A questo punto, sistema sulla prima sfoglia metà di uva, zucchero e semi di finocchio pestati e poi copri tutto con l’altra sfoglia.
  6. Cospargi la superficie con l’uva, lo zucchero ed i semi di finocchio rimasti ed inforna a 200 gradi per 20 minuti circa.
  7. Quando la schiacciata all’uva sarà pronta, tirala fuori, lasciala intiepidire, tagliala a fette e gustala come spuntino da solo o con chi vuoi tu. Sapore e consistenza irresistibili!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti