Buona la focaccia alle cipolle, ma la ricetta di Valentina Persia un po' piccantina è una vera bomba

focaccia cipolle e 'nduja e Valentina Persia

Buona la focaccia alle cipolle, ma la ricetta di Valentina Persia un po' piccantina è una vera bomba (Fonte: YouTube @Food Network - Buttalapasta.it)

Se ti piace la focaccia alle cipolle, di sicuro amerai la ricetta di Valentina Persia, ancora più sfiziosa e un po’ piccantina.

La focaccia con le cipolle è un grande classico della nostra tradizione. Un impasto soffice, arricchito con la dolcezza ed il gusto inconfondibile di questo versatilissimo ingrediente. Se però vuoi assaggiare qualcosa di diverso dal solito, non puoi assolutamente perderti la ricetta di Valentina Persia. La sua versione non solo è gustosa come quella classica, ma è anche un po’ piccante.

Insomma, ha quel tocco in più che ci vuole per riuscire sempre a portare in tavola dei piatti a dir poco stuzzicanti. Se vuoi sapere come si fa, non ti resta che continuare subito a leggere il nostro articolo di oggi.

La ricetta della focaccia cipolle e ‘nduja di Valentina Persia: una sola fetta non basta

Se vuoi trasformare la solita focaccia con le cipolle in una vera esplosione di sapore in bocca, la ricetta di Valentina Persia con l’aggiunta della ‘nduja è quello che fa per te. Una bomba che ti scoppia sul palato! Bando quindi alle ciance e vediamo come si fa. Scopri anche come preparare la pizza con il lievito madre di Fulvio Marino.

fette di focaccia cipolla e 'nduja

La ricetta della focaccia cipolle e ‘nduja di Valentina Persia: una sola fetta non basta (Fonte: YouTube @Food Network – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 250 grammi di farina Manitoba;
  • 250 grammi di farina 00;
  • 250 grammi di patate lesse;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • 1 bustina di lievito disidratato;
  • 50 grammi di ‘nduja;
  • 1 cipolla rossa di Tropea;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • zucchero di canna q.b.;
  • acqua calda q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare la focaccia cipolle e ‘nduja di Valentina Persia, comincia a versare in una scodella bella capiente la farina Manitoba con la farina 00.
  2. Aggiungi le patate precedentemente lessate, andandole a schiacciare con l’aiuto di uno schiacciapatate.
  3. In una brocca con dentro 3 dita d’acqua calda fai sciogliere il lievito ed un cucchiaino di zucchero e poi unisci il composto a quello precedente.
  4. Mescola un poco con le mani e lascia riposare il tutto per 10 minuti.
  5. Trascorso il tempo necessario, aggiungi altra acqua calda, un pizzico di sale ed un filo d’olio extravergine d’oliva.
  6. Mescola ancora con le mani e lascia lievitare l’impasto coperto per un’ora.
  7. Una volta che sarà aumentato di volume, stendilo in una teglia unta con un po’ d’olio e pratica dei fori in superficie con le dita.
  8. Cospargi la focaccia con altro olio ed aggiungi la ‘nduja fatta sciogliere in un pentolino e le cipolle affettate sottilmente e poi caramellate con lo zucchero di canna.
  9. Cuoci, quindi, in forno a 200 gradi per 30 minuti sul ripiano più basso e successivamente cuoci altri 30 minuti al centro.
  10. Quando la focaccia cipolle e ‘nduja sarà pronta, tirala fuori, tagliala a fette e servila calda.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti